12 REGOLE PER VIVERE

Lo psicologo clinico Jordan B. Peterson è stato nell'occhio dell'uragano negli ultimi anni da quando si è fatto avanti e si è rifiutato di obbedire alla "legge di genere" canadese Legge per modificare la legge canadese sui diritti umani e il codice penale (Bill C-16, 2016) e, in particolare, dal suo suono intervista su Canale 4 con la nota giornalista Cathy Newman. Ammirato e odiato in egual misura, il suo messaggio non lascia quasi nessuno indifferente. 

Sono passati due anni dal suo best-seller 12 Rules for Life edito in spagnolo da Planeta (12 Regole di Vita) -che mi ha dato qualcuno che mi vuole bene- era sulla mia montagna di libri in sospeso e, immagino che per "causalità", fosse il libro che ho scelto l'11 marzo dovuto lasciare Madrid frettolosamente vista la sensazione che il coronavirus fosse grave e che per me fosse meglio cambiare i biglietti e volare o, come purtroppo è successo, sarei stato legalmente rapito nella mia casa lontano dalla mia famiglia. 

Questo libro sottotitolato "Un antidoto al caos”E' stato, ovviamente, il mio antidoto particolare in questi tempi di tanta incertezza e, quando sembra già chiaro che non siamo nel post-niente ma -semplicemente- nel passaggio al pre-qualcosa -che nessuno sa molto bene quello che sarà- ma ancora circondato da molto caos e incertezza, non potevo non consigliarlo come lettura per questa estate, separandomi, con il permesso dei lettori, dal solito argomento del blog. 

Tornando a seguire la classificazione e classificazione dei libri che fece John Ruskin nel suo "Dei tesori dei Re" a cui alludevo nel mio post di marzo 2016 (ci sono buoni libri per il momento e buoni libri per sempre; brutti libri per il momento e pessimi per sempre) Questo libro è, forse, molto più di un buon libro per il momento perché racchiude nelle sue pagine altre pagine di “buoni libri per sempre”, a cominciare dalla Genesi biblica. 

Naturalmente, il libro va oltre un semplice manuale di "auto-aiuto" poiché alcune recensioni lo qualificano. Il libro non contiene "buoni consigli" o raccomandazioni, ma è un libro di vere "regole" a volte dure - sebbene il libro non manchi dei suoi momenti di umorismo - e ruota, come ricorda il prologo della versione originale (Dr. Norman Doidge”), attorno alla regola più importante che è che ognuno di noi deve assumersi la responsabilità della propria vita. Punto. 

Peterson devasta tra i "millennial" una generazione a cui sono stati raccontati - dai suoi professori più ideologici - tutti i diritti, diritti e ancora diritti che hanno e che, tuttavia, hanno abbracciato con entusiasmo questo messaggio che punta sulla responsabilità individuale e su qualcosa così semplice, se vuoi vivere una vita piena, devi iniziare riordinando la tua stanza prima di assumerti maggiori responsabilità (salvare il pianeta dove cammina "la ragazza svedese" inclusa). 

In anticipo per chi è incoraggiato a leggerlo, queste sono le "dodici regole per vivere": 

Regola 1 Stai in piedi e tieni le spalle indietro. 
Regola 2 Trattati come qualcuno che dipende da te 
Regola 3 Fai amicizia con chi vuole il meglio per te. 
Regola 4 Non paragonarti agli altri oggi, confrontati con la persona che eri ieri. 
Regola 5 Non permettere ai tuoi figli di fare cose che non ti piacciono più. 
Regola 6 Metti in perfetto ordine la tua casa prima di criticare il mondo. 
Regola 7 Spendi i tuoi sforzi facendo cose significative, non ciò che ti si addice meglio. 
Regola 8 Dite la verità, o almeno non mentite. 
Regola 9 Assumi che la persona che stai ascoltando possa sapere qualcosa che tu non sai. 
Regola 10 Esprimi te stesso con precisione quando parli. 
Regola 11 Lascia stare gli skateboarder. 
Regola 12 Se trovi un gatto per strada, accarezzalo. 

© Javier Fernandez-Samaniego, 2020
javier.samaniego@samaniegolaw.com

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

12 REGOLE PER VIVERE
Twitter
LinkedIn
Facebook
Email

Chi l'Autore

Javier Fernandez-Samaniego

Javier Fernandez-Samaniego

Managing Partner di Samaniego Law, studio legale specializzato nella risoluzione dei conflitti e nel diritto delle nuove tecnologie. Membro del Consiglio Accademico di Fide

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Altri articoli di questo autore

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.