Questo libro rende conto dei diversi contributi apportati in poco più di tre anni da un nutrito gruppo di professionisti, pubblici ufficiali, imprenditori e ricercatori, sul mondo della giustizia e dell'impresa.
In qualche casos Si tratta di relazioni predisposte dall'Osservatorio stesso, come avviene per le Relazioni sulla giustizia civile e contenziosa-amministrativa (capitoli I e II). In altri, di incarichi prima di importanti cambiamenti, come la regolamentazione dell'accesso alla professione forense (capitolo III). Sono state inoltre affrontate le problematiche relative all'organizzazione e gestione giudiziaria, oggetto del capitolo IV; il contenuto dell'attività giudiziaria e il suo disegno istituzionale e le procedure che la canalizzano (capitolo V); a temi riferiti alla dimensione comunitaria e internazionale o a riflessioni sui cambiamenti legislativi prodotti in un Paese che potrebbero interessare altri Paesi (capitolo VI), e a temi di regolamentazione economica che hanno un impatto significativo sulla giustizia, sulle imprese e sui professionisti che vi lavorano (Capitolo VII). Il raggruppamento di alcuni argomenti nei capitoli da IV a VII è talvolta alquanto arbitrario, così che alcuni argomenti potrebbero essere raggruppati indistintamente in uno o nell'altro capitolo, ma ciò non ne ostacola la comprensione e il monitoraggio.
La responsabilità per i successi e gli errori del libro nel suo insieme è condivisa equamente dai direttori di questa pubblicazione, sebbene tale responsabilità sia minore nel caso dei capitoli da IV a VII, nella misura in cui riflettono i punti di vista di coloro che hanno partecipato alle sessioni, che non sempre condividiamo, come è logico.
La scrittura del capitolo III corrisponde ugualmente a Cristina Jiménez e Santos Pastor, e quella dei capitoli I e II a quest'ultimo, in tutte le casos con il prezioso aiuto di quanti hanno collaborato con l'Osservatorio.