Lettura consigliata

Biblioteca di Fide

Commento alla Legge 29/2015 sulla cooperazione giuridica internazionale in materia civile

Editore: Bosch

ISBN: 978-84-9090-180-9

Pagine: 812

Rilegatura: cartonato

Data di emissione: 2017

Edizione: 1st ed.

Prezzo: € 103,74

Avviso: facendo clic su questo pulsante verrai reindirizzato al sito Web dell'editore.

Riassunto

La legge 29/2015, del 30 luglio, sulla cooperazione giuridica internazionale in materia civile, colma un'importante lacuna nel diritto spagnolo, dopo il mandato in tal senso della LEC 1/2000. Il lavoro svolge un'analisi normativa, rigorosa, completa e pratica di tutte le materie previste dalla legge. Sotto la direzione di Ana Fernández-Tresguerres, notaio di Madrid, esperta del Ministero della giustizia in diritto internazionale e membro del consiglio accademico di Fide, si sono incontrati i principali specialisti della materia (magistrati, professori, alti funzionari, avvocati, notai e cancellieri) che analizzano la Legge da tutti i punti di vista. 
La Legge 29/2015 è proiettata sui rapporti commerciali; famiglia e personale; litigioso o stragiudiziale, che presenta un elemento internazionale. Spicca la sua natura generale, fondamentale e sussidiaria rispetto al diritto europeo e convenzionale. Il legislatore delinea un concetto ampio di cooperazione giuridica internazionale. Regola il riconoscimento o l'esecuzione delle decisioni giudiziarie. Completa i suoi articoli con l'attuazione dei Regolamenti (UE) 1315/2012, Bruxelles I Recast e (UE) 650/2012, sulle successioni internazionali. 

AUTORI PER ORDINE ALFABETICO E ARTICOLI COMMENTATI

-ALONSO LANDETAGabriel
Cancelliere della proprietà.
Articoli 58, 59, 60 e 61.

- QUARTIERE DI ANDRES, Moises
Dottore in giurisprudenza e consulente legale del Consiglio di Stato.
Disposizione transitoria unica. Disposizione unica di abrogazione. Quinta e sesta disposizione finale.

-CALVO CARAVACAAlfonso Luis
Professore di diritto internazionale privato, Università Carlos III (Madrid). Membro permanente della Commissione Generale di Codificazione. 
Preambolo: sezione VIII (Parte I). Articoli 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 e 49.

-CANALI ARACIL, Antonio
Avvocato associato. Jones Day.
Preambolo: sezione vII. Articoli 37, 38, 39 e 40.

-CARRASCOSA GONZALEZ, Javier
Professore di diritto internazionale privato, Università di Murcia.
Preambolo: sezione VIII (Parte I). Articoli 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 e 49.

-CARRERA DOMENECH, Jorge
Magistrato. Consigliere di giustizia. Ambasciata di Spagna a Washington (USA).
Articolo 19.

-Da AROCENA RENTAL, Alfonso
Notaio surplus. Cancelliere della proprietà.
Articoli 60 e 61 (dal punto di vista principale del certificato successorio europeo).

-DIAZ ABADNuria
Procuratore dello Stato. Membro della CGPJ. Presidente della rete europea dei consigli di giustizia.
Preambolo: sezioni I, II e III.

-FERNANDEZ FERNANDEZ, Mercedes
Avvocato. Compagno Jones Day.
Preambolo: sezione VII. Articoli 37, 38, 39 e 40.

-FERNANDEZ-TRESGUERRES GARCIAAna
Notaio. Avvocato iscritto alla DGrN.
Preambolo: sezione VIII (Parte II). Articoli 9.d), 50, 51, 56 e 57. Prima disposizione aggiuntiva. Seconda disposizione finale nella misura in cui incorpora la ventiseiesima disposizione finale della LEC (Attuazione del regolamento (UE) 650/2012: sezioni 1-9, 11-13, 15-17).

-FORCADA MIRANDA, Francisco Javier
Magistrato. Consigliere della DG Cooperazione giuridica internazionale. Ministero della giustizia.
Articoli 4, 9.c) e 12.2. Seconda disposizione aggiuntiva.

-GARAU NIPOTE, Federico F.
Professore di diritto internazionale privato. Università delle Isole Baleari.
Seconda disposizione finale nella misura in cui incorpora la venticinquesima disposizione aggiuntiva della LEC: (attuazione del regolamento (UE) 1215/2012)

-GARCIA PARRA, Eduardo 
Dottore in giurisprudenzaNotaio. 
Articolo 28.

-GÓMEZ-RIESCO TABERNERO DE PAZ, José María
Notaio.
Seconda disposizione finale, nella misura in cui incorpora la ventiseiesima disposizione finale della LEC (Attuazione del regolamento (UE) 650/2012: sezione 10.

-GOMEZ-RIESCO TABERNERO DE PAZ, Juan
Notaio.
Seconda disposizione finale, nella misura in cui incorpora la ventiseiesima disposizione finale della LEC (Attuazione del regolamento (UE) 650/2012: sezione 14.

-GONZÁLEZ BEILFUSS, Cristina
Professore di diritto internazionale privato, Università di Barcellona. Responsabile delle relazioni esterne e istituzionali. CGPJ.
Articoli 1, 2 e 3.

-LOPEZ DE ARGMEDO PIÑEIRO, Álvaro 
Avvocato. Uría Mendendez.
Articoli 52, 53, 54 e 55.

-MARTINEZ LLORENTE, Pablo
Avvocato. Uría Menéndez.
Articoli 52, 53, 54 e 55.

-MONGE ROYO, Paula
Amministratore civile statale. Vice Direttore Generale per la Cooperazione Legale Internazionale. Ministero della giustizia.
Articoli 5, 6, 7, 8, 9.b), 10, 11, 12, 16 e 17. Terza disposizione aggiuntiva.

-PAZ-ARES RODRIGUEZ, Ignacio
Notaio.
Prima disposizione finale. Modifica della legge sui mutui.

-PUIG BLENE, Francesco di Paola
Magistrato, membro della rete giudiziaria europea.
Preambolo: sezione IV. Articoli 13, 14, 29, 30, 31 e 32.

-RODRIGUEZ BENOT, Andrew
Professore di diritto internazionale privato, Università Pablo de Olavide. Siviglia.
Preambolo: sezioni V e VI. Articoli 33, 34, 35 e 36.

-RODRIGUEZ CANTERO, Marcos
Diplomatico. Vice Direttore Generale degli Affari Legali Consolari. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.
Articoli 9.a) e 15. Quarta disposizione finale.

-RODRIGUEZ PRIETO, Fernando
Notaio. Mediatore. Fondazione Signum.
Terza disposizione finale.

-SÁNCHEZ MARTín, Carlos
Magistrato. Gabinetto tecnico della Corte suprema.
Articoli 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27

-YBARRA BORES, Alfonso
Professore di diritto internazionale privato (AC), Università Pablo Olavide. Siviglia.
Preambolo: sezioni ve vI. Articoli 33, 34, 35 e 36. 

I diritti economici di questa pubblicazione sono stati concessi gratuitamente dagli autori a Fide

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.