Una serie di storie che hanno in comune un presente problema sociale è raccolta in undici capitoli. Sono testimonianze di una serie di problemi frequenti che colpiscono le famiglie e che sono nuovi, nel senso che nella nostra storia recente non abbiamo riferimenti utili per affrontarli.
Il fil rouge è la sofferenza e il disorientamento di tanti padri e madri che, nella fase della loro vita in cui, inizialmente, speravano di raccogliere i frutti di tanti anni di lavoro e fatica, vengono sorpresi da problemi che non avevano mai immaginato e Non sanno come affrontarli. Tutti i casos che vengono narrate sono reali, scelte dalla mia esperienza professionale di giudice di famiglia, ma in cui la copertura giuridica o le soluzioni che il sistema giudiziario può offrire non sono adeguate e, in ogni caso, caso, sono insufficienti.
Non è un libro di auto-aiuto, ma raccoglie i pensieri e le esperienze di vari professionisti con cui ho collaborato negli anni. Il contributo più importante è quello di Dominic D'Abate, assistente sociale e professore all'Università di Montreal (Canada), che ha introdotto in Europa interventi di "coordinamento genitoriale" tanto utili per casos di forte conflitto tra padri e madri e figli divorziati. Maite Usón ha tradotto il suo manuale Questi ragazzi pazzi! che è servito da ispirazione per questo libro. Di minore estensione, ma di qualità simile, sono stati i contributi della psicologa clinica, la dott.ssa Connie Capdevila Brophy, referente catalano nel campo della psicologia familiare, mediazione e coordinazione genitoriale; e quelli del pedagogo sociale Francesc Reina Peral, rappresentante storico di una generazione di professionisti che, dalla base degli interventi sociali comunali, oggi nei servizi sociali del Comune di Badalona, mi ha aiutato a comprendere l'importanza del lavoro professionale ed entusiasta che È sviluppato dai consigli comunali per la costruzione del welfare state dei nostri cittadini.