ho qualcosa da dirti Risponde fedelmente alla dichiarazione del suo titolo. Di fronte alla vertigine assorbente della nostra realtà quotidiana, al di là degli imperativi lavorativi e sociali di ogni genere che ci afferrano e ci vincolano più di quanto vorremmo, c'è ancora (e dovrebbe esserci) uno spazio per la riflessione solidale, per avvicinarsi all'altro. Per condividere, insomma, esperienze e visioni della vita, con le sue luci e ombre, ma sempre con un punto di speranza nello sguardo. Così, assisteremo al dialogo futuristico tra un uomo e un robot con le sembianze di una donna ("La conoscenza del nostro tempo"); a un alterco che nasce dall'invidia tra fratelli ("Il pozzo della contesa"); a brani della Guerra Civile in cui compaiono personaggi storici del periodo ("L'uomo di Villa Borghese"); a un curioso viaggio nella mitologia classica ("Cibeles y Pizarro"); in "El aojamiento" culture e razze si intersecano a partire da una zingara che legge le mani di una giovane ragazza; "L'ultimo di Zafarraya" narra la fuga di una donna e della sua prole, la cui città è stata rasa al suolo, ed è una storia in cui prevale la descrizione del paesaggio, cosa che si verifica anche in "Los falcones del río Verde", che ospita quello sguardo avventuroso da una spedizione fluviale; "Tutto è cambiato per sempre" racconta il viaggio nel passato di una ragazza alla ricerca di un'identità; "Jimmy, l'angelo che atterrò in cima a una montagna" trasmette la vertigine del tepuis; "Il pirata che era sempre in ritardo" brilla per il suo buon umore; l'influenza dei social network è affrontata in "María"; "Nessun giornale è innocente" indaga sulla violazione della privacy; "Il prigioniero" raccoglie la leggenda del Cid, anche se in qualche modo demistifica la storia originale; "Dieci passi" fa intravedere una morale dietro una storia di Natale raccontata dalla prospettiva di un bambino; "Ho qualcosa da dirti" esplora il flagello della violenza di genere ... E così fino a un totale di 31 storie che sveleranno al lettore, in modo sempre divertente, aspetti insoliti e illuminanti del mondo che ci circonda.