L'agenda per lo sviluppo sostenibile comprende 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per realizzare un futuro sostenibile per le persone e il pianeta. I 17 SDG sono stati approvati da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015. A loro volta, gli SDG hanno 169 indicatori che offrono una guida su quali fattori sono rilevanti all'interno di ciascun obiettivo.
L'anno 2020 segna l'inizio del decennio di azione dove viene fatto un appello a tutti i diversi attori della società a mobilitarsi verso l'azione a livello globale, locale e personale. Durante i primi cinque anni dell'agenda 2030, sono stati compiuti molti progressi, tuttavia, le disuguaglianze e il cambiamento climatico continuano a minacciare i risultati a tutti i livelli. COVID 19 ha mostrato la necessità di una trasformazione verso uno sviluppo sostenibile che includa tutte le persone e il pianeta.
L'obiettivo più importante dell'Agenda 2030 è non lasciare indietro nessuno. Per questo motivo, è più che mai rilevante che tutti gli attori della società civile partecipino attivamente alla trasformazione. Dalla Fondazione FIDE Ci impegniamo a promuovere il dialogo e ad ottenere proposte efficaci per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. Svolgiamo questo lavoro attraverso le nostre sessioni di dibattito, le nostre conversazioni e i nostri Gruppi di Lavoro, allineandoci direttamente o indirettamente con gli obiettivi di cui sopra.