creare tendenza

"Sebbene il processo di adesione richieda anni per soddisfare i criteri, l'UE deve dare questa speranza agli ucraini e a tutti gli europei"

Tribuna per El Correo e Grupo Vocento

pubblicato su carta e in digitale il 23 di giugno.

La tendenza è necessaria per spingere parole, concetti, idee, politiche e politica. Creare una tendenza è un'azione inerente alla tessitura dei sogni e al lavoro che ne consegue per realizzarli.

Nella continua osservazione della politica per svolgere un'analisi con la capacità di intravedere ciò che verrà, l'identificazione dei vettori è fondamentale.

Ancora più potente dell'osservazione delle tendenze è crearle. Consentitemi di collegare il motivo di questa colonna a diversi problemi attuali. Il Consiglio europeo sta discutendo questa settimana sulla domanda di adesione dell'Ucraina all'UE e su questioni derivanti dalla guerra, come l'energia e le forniture di gas. Al vertice anche i Capi di Stato e di Governo discuteranno i risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa, la riforma dei Trattati e la possibilità di convocare una nuova Convenzione europea. Questo sarebbe il terzo dopo quello che ha redatto la Carta dei diritti fondamentali e quello che ha scritto il progetto di Costituzione europea (gran parte del suo contenuto è riversato nel nostro attuale Trattato, il Trattato di Lisbona). A mio avviso, la cosa più importante è aver recuperato in Conferenza il dibattito su temi di rilevanza politica come la riforma dei Trattati su temi chiave per il processo di integrazione europea immerso nel mondo della geopolitica. Aver rimettere sul tavolo la parola Convenzione insieme alla parola costituzionale. Dopo aver votato al Parlamento europeo per la sua richiesta e aver premuto il pulsante sì. Credo che la missione sia stata compiuta e che, con il via libera dei nostri eurodeputati, la democrazia rappresentativa, integrata dalla democrazia partecipativa, sia tornata a progredire. Voglio anche sottolineare che le parole Convenzione e Costituzione creano ancora una volta una tendenza europea, che sono qui.

Per quanto riguarda l'Ucraina come Stato membro dell'UE, sappiamo tutti che il processo di adesione richiede anni, a volte più di dieci, per soddisfare i criteri e le prove di adesione; con i parametri di valori, economia, diritti. L'Unione europea deve dare questa speranza agli ucraini, deve elevare al massimo il loro desiderio di essere europei. Possiamo anche dare il nome di creare una tendenza a questo fatto rilevante, combinato con i valori europei. In altre parole, sebbene l'Ucraina non possa farne parte fino a quando non realizzerà riforme fondamentalmente nel rispetto dello stato di diritto, della lotta alla corruzione e della limitazione del potere degli oligarchi, la concessione dello status di candidato apre una tendenza legata a questo caso alla speranza che dobbiamo agli ucraini. In Ucraina. A noi europei.

Le elezioni in Andalusia hanno anche creato una tendenza politica; in questo caso, andaluso, spagnolo ed europeo. Il fulcro si trova nelle parole che ogni candidato, ogni partito e ogni andaluso ha trasmesso con il proprio voto. Anche nel modo di fare politica di ogni rappresentante e nel modo di rivolgersi, di rispettare, o meno, i cittadini. La tendenza punta come una bussola verso dove un partito, una Comunità Autonoma, un Paese vuole andare e sta andando. Se guardiamo alle elezioni andaluse, la bussola punta a un luogo che non è nord, sud, est o ovest. Sicuramente la bussola punta a tutti i punti cardinali contemporaneamente e, quindi, indica il luogo di incontro e di ricongiungimento che ne è il centro.

Credo che il momento difficile che stanno attraversando la Spagna, l'Unione Europea e il mondo stia facendo spazio a questioni importanti nel labirinto e indicando alle parti che i cittadini chiedono stabilità, serietà, coerenza, trasparenza, gestione, responsabilità, rappresentanza . I cittadini vogliono una tendenza misurata che fornisca equilibrio e comporti una politica tangibile e utile.

Credo fermamente che l'Unione europea sia in grado di creare tendenze che la rendano più europea. Se si cerca nella politica l'ordine, il riferimento e il referente delle istituzioni; Se abbiamo come guida la nostra Costituzione e il modello costituzionale europeo, saremo in grado di far rivivere concetti che comportano azioni trainanti che di per sé rigenerano la vita democratica e che, quando verrà il loro momento, diventeranno realtà.

La creazione di un consenso costituzionale implica la ridefinizione continua di una politica sostenuta e sostenibile, ordinata e capace. La politica non dovrebbe essere effervescente. Mi piace che la politica palpita perché significa che è viva; che ha effervescenza in momenti e istanti, ma la politica di cui abbiamo bisogno è quella che verrà dal creare una tendenza stabile del centro. La politica costituzionale è la chiave del caveau, il voussoir centrale su cui si basa la vera politica costruttiva.

Susana del Rio

Esperto dell'Unione Europea. direttore di Convenzione del gruppo di lavoro per il futuro dell'Europa. Consulente accademico di Fide.

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.