
Lo scorso 25 gennaio abbiamo festeggiato in Fide, nell'ambito di Forum grandi pensatori e correnti intellettuali contemporanee, la sessione su Corpi e menti inadeguati: la sfida transumanista
Fide organizzato questa sessione con l'obiettivo di affrontare le diverse modalità del transumanesimo tecno-scientifico, discutendo le loro argomentazioni, cercando di chiarire quali siano le loro punti di forza e le sue debolezze.
Sebbene sia un movimento culturale che comprenda orientamenti molto diversi, il transumanesimo potrebbe essere caratterizzato come la ricerca del miglioramento umano (fisico, mentale, morale) attraverso procedure tecnologiche, fondamentalmente attraverso le biotecnologie, la robotica e l'intelligenza artificiale. . Nella sua versione più radicale, promuove l'avvento di una nuova specie postumana raggiunta con questi mezzi.
Le promesse che vengono fatte in suo nome sono molto ambiziose, come la vittoria finale sulla morte, e alcune di esse sono estremamente inquietanti. In definitiva, è inteso prendi nelle nostre mani le redini della nostra stessa evoluzione e, con esso, culminerà un processo di artificializzazione e di ortopedia di tutta la natura. Ciò ha portato a Francis Fukuyama, uno dei suoi critici più famosi, per affermare che il transumanesimo era “l'idea più pericolosa del mondo”. Tuttavia, non tutto ciò che viene promesso è ugualmente giustificato. Sebbene molte delle trasformazioni annunciate siano difficili da realizzare, e potrebbero non essere mai realizzate, e altre sembrino poco o per nulla auspicabili, ve ne sono alcune che potrebbero essere alla portata della scienza futura senza che siano previste serie obiezioni, in linea di principio .morale da un approccio esclusivamente razionale.
È importante offrire una visione equilibrata di ciò che viene proclamato negli ultimi anni su quel futuro in cui si suppone stiano arrivando tante straordinarie trasformazioni, a dimostrazione del fatto che alcune delle argomentazioni più utilizzate non offrono realmente una buona base per l'analisi critica del transumanesimo. Questo implica che è necessario prendere sul serio il discorso transumanista e riflettere sulla sua vera portata e, ancor di più, sui presupposti che contiene, che di solito restano fuori discussione. In questo, il transumanesimo ha cose utili da insegnarci.
Abbiamo nella sessione con l'intervento di Antonio Dieguez, Professore di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università di Malaga e la moderazione del Direttore del Forum, Agostino Serrano de Haro Martinez, Scienziato titolare, Istituto di filosofia, CSIC.
Lettura consigliata:
BOSTROM, N. (2016), Superintelligenza: Percorsi, pericoli, strategie, Saragozza: Teell Editore.
DIEGUEZ, A. (2017), Transumanesimo, Barcellona: Herder.
—— (2021), Corpi inadeguati. La sfida transumanista alla filosofia, Barcellona: Herder.
TRAGHETTO, L. (2017), La rivoluzione transumanista, Madrid: Alleanza.
O'CONNELL, M. (2019), come essere una macchina, Madrid: Capitan Swing.
SAVULESCU, J. (2012), Decisioni pericolose? Una bioetica sfidante, Madrid: Tecnos.