CERCA
Chiudi questa casella di ricerca.

Gli automi, meccanismi ingegnosi, ci hanno affascinato fin dall'antichità e hanno aperto la strada ad altre creature meccaniche, come i robot, e successivamente a dispositivi immateriali o non corporei come i sistemi di intelligenza artificiale (AI) che ci accompagnano da tempo. Poi sarebbero arrivati ​​i cyborg, annunciando il transumano e il post-umano, frutto di ricerche sui rapporti tra cervello e macchine, sulle interfacce cervello-computer -le interfacce cervello-macchina (BMI) o interfacce cervello-computer (BCI) - e, più in generale, sull'interazione uomo-computer - Interazione uomo-computer (HCI) -.



Ciò significa che i robot sono già arrivati ​​e altri sono in arrivo. I robot hanno lasciato le catene di montaggio delle fabbriche per viaggiare su strada, come con i primi prototipi di auto autonome, per volare negli spazi aerei inferiori per consegnare merci tramite droni o per effettuare ricognizioni per rilevare costruzioni non dichiarate. , per esempio. Stanno anche sostituendo gli elettrodomestici per creare case connesse e intelligenti, e stanno anche viaggiando in luoghi oltre la capacità umana per aprire nuove frontiere alla scoperta dello spazio. 

Pertanto, i robot, grandi e piccoli, sono stati integrati nell'assistenza sanitaria, nei trasporti, nella raccolta di informazioni, nella produzione industriale o nell'intrattenimento. Tutto questo in spazi pubblici e privati. Lo stesso vale per i sempre più complessi sistemi di intelligenza artificiale, che includiamo all'interno del concetto di "robot" (o "sistema robotico"), che ordinano le modalità di funzionamento di vaste aree delle nostre organizzazioni sociali, anche dando luogo a quanto è stato chiamato il dittatura dell'algoritmo

Per questo si può dire che i robot e i sistemi di intelligenza artificiale sono una delle grandi invenzioni veramente dirompenti dell'ambiente digitale, e costituiscono indubbiamente un vettore di cambiamento vertiginoso nelle nostre società che si è appena cominciato a intravedere. 

Ciò che accomuna tutti questi artefatti è la caratteristica che tali sistemi presentano un certo grado di autonomia nel loro funzionamento, di "imprevedibilità", e hanno anche la capacità di causare danni fisici, che apre una nuova fase nell'interazione tra i dispositivi. tecnologia. 

E sono questi tratti che rendono la robotica nel suo insieme un campo rilevante per le autorità di regolamentazione e gli operatori legali. I nostri sistemi legali esistenti sono adeguati per affrontare i progressi della robotica? Le nuove tecnologie robotiche, in particolare se caratterizzate da comportamenti sempre più autonomi, possono essere regolamentate all'interno di quadri giuridici ed etici esistenti o, in caso Al contrario, le norme giuridiche esistenti dovrebbero essere rese più generiche in modo da includere anche le tecnologie robotiche o, piuttosto, dovremmo aspirare a una nostra disciplina giuridica autonoma per i robot? 

Per studiare queste domande e cercare di fornire alcune risposte ho diretto un lavoro che è stato appena pubblicato nel marzo 2018, intitolato appunto "Legge sui robot  ”. In questo libro, pioniere della lingua spagnola, abbiamo individuato una serie di questioni centrali sollevate dalla diffusione della robotica e dell'intelligenza artificiale nella società, attraverso uno studio interdisciplinare che comprende gli aspetti scientifici, legali, medici ed etici più rilevanti . Si tratta di un settore del Diritto che crescerà sempre di più di importanza, fino ad integrare una nuova disciplina giuridica, il Diritto dei Robot, come a suo tempo avvenne con il Diritto del Lavoro o il Diritto Ambientale. 

In definitiva, la legge offre già gli strumenti per rispondere a questo fenomeno dirompente, anche se naturalmente c'è molto da fare in un campo che è ancora in parte. Affrontare questi temi in maniera organizzata è un'impresa colossale, che richiede un dialogo permanente e approfondito che deve coinvolgere le discipline giuridiche, etiche e scientifiche se vuole essere fruttuoso e utile, per consentire ai progettisti di robot di evitare problemi legali. che li riguardano. E tutto questo in un nuovo ramo giuridico, la Legge dei Robot, che al tempo stesso adeguerà la Legge generale -come precedentemente in vigore- e, se necessario, creerà una nuova Legge che rispetti i principi strutturali della dignità. , libertà e uguaglianza nel quadro del mantenimento della natura democratica totale dei sistemi robotici e di intelligenza artificiale.
immagine_3.png image.png  (42.43 Kb) 

Moises Barrio Andrés È Avvocato del Consiglio di Stato, Dottore in Giurisprudenza, Professore Ordinario di Diritto Digitale, Avvocato e Consulente. Ha completato gli studi post-laurea presso l'Università di Harvard e ha conseguito un Master in Ricerca in Scienze Giuridiche presso ICADE, ESADE e Deusto. Nel 1992 ha fondato IDESOFT, azienda produttrice di software e di cui è stato amministratore delegato fino a due anni fa. L'azienda è stata pioniera nella commercializzazione di programmi per computer su Internet e da allora ha sviluppato soluzioni tecnologiche e di sicurezza informatica per il settore pubblico e privato. 

È inoltre Professore di Diritto Digitale, nonché di Diritto della regolazione economica, Accademico Corrispondente della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione, Segretario della Rivista «Documentazione amministrativa» ed è Segretario del Dibattito Giuridico Forum. 
È inoltre Advisor di diverse Pubbliche Amministrazioni, sia in Spagna che a livello internazionale, in materia di Diritto Digitale e Diritto Pubblico. Appartiene anche al gruppo di esperti di Cyberpolitics dell'Elcano Royal Institute. 

È autore di sette libri intitolati «Diritto pubblico e proprietà intellettuale: la sua tutela su Internet«,«Cybercrime: minacce criminali dal cyberspazio«,«Diritto Pubblico e Internet: l'attività amministrativa di regolamentazione della Rete«,«Fondamenti di diritto di Internet«,«Cyberlegge. Basi strutturali, modelli regolamentari e istituzioni di governance di Internet«,«Internet of Things"E"Legge sui robot«. Ha scritto più di 30 articoli su riviste e altre opere specializzate nel campo del diritto digitale, della proprietà intellettuale, delle nuove tecnologie e del diritto pubblico dell'economia. 

www.moisesbarrio.es

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Legge sui robot
Twitter
LinkedIn
Facebook
E-mail

Chi l'Autore

Foto di Javier Fernández-Samaniego

Javier Fernandez-Samaniego

Managing Partner di Samaniego Law, studio legale specializzato nella risoluzione dei conflitti e nel diritto delle nuove tecnologie. Membro del Consiglio Accademico di Fide

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Altri articoli di questo autore

Scopri di più dalla Fundacion Fide

Iscriviti ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.