
Lo scorso 10 settembre Fide ha celebrato la Caffè online del forum sull'energia e la regolazione.
I Caffè del forum Fide Il loro scopo è quello di riunire i direttori e gli assistenti dei diversi Forum per definire insieme i temi e le questioni attuali che verranno affrontati in ciascuna sessione durante l'anno accademico 2021-2022.
In questo modo, l'incontro ha segnato l'inizio dell'attività dell'attuale corso della Forum sull'energia e la regolamentazione. La sessione ha visto gli interventi dei condirettori Ermenegildo Altozano, Mariano bacigalupo y Luis Miguel Palancar, che ha discusso con gli assidui frequentatori del Forum i temi inizialmente previsti per le sessioni dell'anno accademico 2021-2022. Tra questi, la recente sessione Idrogeno e power to gas: strategia regolatoria, tenutosi il 13 settembre, che ha incluso l'intervento come relatori di José Luis Cabo Sánchez e Ignacio Pereña. Anche il programmato su Il mercato all'ingrosso dell'energia elettrica e la remunerazione della produzione di energia elettrica senza emissioni di CO2, che si terrà il 7 ottobre e vedrà la partecipazione come relatori di Javier Revuelta e Jorge Morales.
Altri temi segnalati, sia dai condirettori che dai consueti frequentatori di Fide apportando contributi in tal senso, e che si prevede si svilupperanno nel corso dell'anno accademico, sono stati: la riforma dell'art tassazione dell'energia e dell'ambiente; accesso e connessione alle reti; Fondi di recupero (NGUE) y settore energetico; immagazzinamento di energia elettrica; nuovi attori: aggregatori e comunità energetiche; mobilità elettrica; il futuro di LNG; cicli combinati; il pacchetto Adatto per 55, ecc.
Infine, i co-direttori hanno ringraziato tutti i partecipanti per la loro partecipazione e le numerose idee per i lavori del Forum, che prenderanno via via forma nelle sessioni che saranno programmate.
Per rimanere aggiornato e conoscere le date di queste sessioni, accedi da qui.