
Le stablecoin saranno un elemento essenziale nella riforma del denaro e dei servizi di pagamento. Tra le altre ragioni, perché possono fornire "benefici significativi" nell'innovazione, nell'inclusione finanziaria e, naturalmente, nella concorrenza.
Ieri, in a sessione di quattro ore nel Comitato per i servizi finanziari del Congresso nordamericano Nellie Liang, il sottosegretario al Tesoro, ha chiarito che mentre ci sono dei rischi, ci sono molti aspetti positivi. Inoltre, tali servizi sono già erogati e, pertanto, è obbligatorio regolamentarli per orientare le loro azioni a favore dell'interesse pubblico.
Gran parte della sessione è stata dedicata alla questione di chi dovrebbe regolamentare le stablecoin. Non è una questione facile perché, oltre a decidere il ruolo del Congresso e quello dei regolatori, è necessario decidere quale regolatore o regolatori dovrebbero occuparsene.
Ma, oltre a questa questione formale, Nellie Liang ha fornito diversi spunti sul contenuto del regolamento, ad esempio ha chiarito che l'emissione di stablecoin non sarebbe stata limitata alle banche attuali. Questo è importante perché si era diffusa una visione egoistica secondo cui la sua emissione sarebbe stata limitata alle banche.
Ha inoltre chiarito che gli emittenti non bancari non sarebbero soggetti alla pesante regolamentazione prudenziale a cui sono ora soggetti gli istituti di deposito. Il motivo è che la sua attività sarebbe limitata ai pagamenti e quindi non avrebbe senso applicare una normativa che controlli la qualità e la solidità del credito.
Ma ci sono molte questioni normative che rimangono aperte. E alcuni sono molto importanti. Ad esempio quello relativo alle riserve che supportano gli Stablecoin. Se si decidesse che sarebbero garantiti al XNUMX% da denaro pubblico e sicuro, tutti i rischi di instabilità e interferenza nella politica monetaria scomparirebbero. Se, invece, venissero ammessi altri tipi di riserve, per quanto solide possano essere, ci troveremmo ancora una volta con gli stessi problemi che abbiamo ora con i depositi bancari. Il legislatore sarebbe costretto a scegliere tra subire frequenti e gravi crisi che fanno crollare il sistema di pagamento o dover concedere privilegi e tutele alle stablecoin per cercare di prevenire il verificarsi di tali crisi.
Ma stiamo andando avanti. Le stablecoin, opportunamente regolamentate, possono coesistere perfettamente con le CBDC, il cui obiettivo è facilitare l'accesso al denaro digitale pubblico e sicuro per tutti i cittadini e le aziende. Ma avranno un impatto sugli attuali istituti di deposito, quindi sarà ragionevole progettare una transizione graduale dall'attuale sistema al nuovo sistema di denaro e servizi di pagamento.