
La pandemia di COVID 19 che sembra placarsi negli ultimi mesi, l'invasione russa dell'Ucraina, le sanzioni economiche sottostanti, l'aumento dei prezzi dell'energia, le tensioni nella catena di approvvigionamento e l'accelerazione dell'inflazione hanno causato una crisi sanitaria, politica e sociale senza precedenti che sta minando le prospettive economiche ripresa nel 2022 in tutti i paesi.
Questo nuovo scenario mantiene un grande impatto economico a livello globale e locale e nei mercati del lavoro il tabellone di gioco è stato gravemente modificato e la maggior parte dei paesi ha adottato norme di emergenza del lavoro con le istituzioni a tutela delle imprese e dei lavoratori e dei posti di lavoro a carico del bilancio pubblico e con incrementi significativi del debito e dei disavanzi pubblici.
Il futuro del lavoro nel 2022 presenta quindi nuovi cambiamenti e nuove tendenze dominate dal doppio asse della digitalizzazione e della sostenibilità e dall'emergere del nuovo fenomeno del metaverso.
Vediamo di seguito le chiavi principali e dove ci porterà il futuro metaverso del lavoro in termini di occupazione nel 2022.
Legenda 1: Lavoro e società.
Già nel 2019 era indiscutibile che il rapporto tra lavoro e persona fosse indissolubile e che il lavoro non potesse essere percepito come una merce, essendo al centro del dibattito economico, sociale e politico. La tecnologia sta già avanzando che distruggerà i vecchi lavori e ne creerà di nuovi o trasformerà quelli esistenti. Tutti i paesi saranno costretti a progettare politiche di formazione per la propria forza lavoro nelle competenze digitali.
La pandemia non ha cambiato questo orientamento, ma ha accelerato la digitalizzazione delle organizzazioni e dei modelli di business e, in una fase successiva, ha portato a una trasformazione digitale che rende necessario avere riqualificazione e riqualificazione dei lavoratori e per attrarre nuovi talenti digitali.
L'approccio del presente continuo rimane e sarà essenziale in Spagna che il governo abbia ragione nella distribuzione dei fondi europei Next Generation e nel nuovo PERTE per contribuire a un modello di economia più digitale, sostenibile, moderno e innovativo. Non si tratta di una riformulazione completa del modello produttivo, dal momento che turismo e servizi continueranno ad avere un peso enorme nella crescita economica, ma si aprono enormi finestre di opportunità per la digitalizzazione e la trasformazione digitale e la sostenibilità di settori e industrie (finanziarie; alberghiere; commercio ; automotive; energie rinnovabili; tempo libero e divertimento; agricoltura e pesca; trasporti; logistica; ecc.). I fondi europei dovrebbero contribuire a ridurre il divario digitale tra territori e persone.
Il Covid 19 ha portato anche alla rivalutazione di posti di lavoro essenziali per la collettività che non hanno stipendi elevati ma hanno mantenuto attivo il circuito di produzione e consumo dei bisogni primari (cibo, trasporti, pulizie, ecc.). La pandemia ha significato anche una ridefinizione dell'importanza delle norme del lavoro per la sopravvivenza delle imprese e dei lavoratori

All'inizio del 2022 il lavoro continua a essere un mezzo per ottenere un reddito vitale e una partecipazione sociale essenziale e i dipendenti chiedono già un nuovo tipo di relazione tra azienda e lavoratore.
Il lavoro a distanza per molti mesi durante la pandemia è stato un successo senza precedenti e ora, dopo le ondate successive, le aziende stanno ridefinendo le loro politiche di lavoro ibride, includendo nuovi concetti di autonomia, fiducia e ultra-flessibilità sul lavoro che fanno le classiche domande di dove, quando e come lavorano sono in una fase di cambiamento e ricerca di equilibri virtuosi per garantire servizi e guadagni di produttività.
Il motto di lavorare dove vuoi, quando vuoi e come vuoi sembra emergere con forza e sebbene non sarà possibile in tutti i settori, raggiungerà presto la sua prossima frontiera: industria e servizi, e lo scenario internazionale del telelavoro e il nuovo nomadi digitali. Il lavoro ha cambiato i suoi confini da dove (uffici fisici); quando (giorni e ore); ma anche come e perché (lo scopo del lavoro). I concetti classici di luogo di lavoro e di giorno e orario di lavoro tenderanno a essere ridefiniti. I lavoratori avranno più potere e tenderanno a recuperare spazi di sovranità sul luogo e sull'orario di lavoro e assumeranno un maggiore controllo delle loro vite e potranno essere più produttivi lavorando meno ore
Conclusione: il lavoro rimarrà al centro del dibattito economico, sociale e politico e le aziende dovranno ascoltare attivamente i dipendenti e orientarsi verso nuovi lavori più flessibili e con maggiore apertura sul posto di lavoro; orario di lavoro; e il modo di fornire i servizi.
Tasto 2: lavoro dignitoso e sostenibile
Il lavoro continuerà a essere polarizzato in Spagna tra addetti ai lavori (lavoratori con contratto a tempo indeterminato e grande potere contrattuale e scarsa mobilità e rotazione) e outsider (lavoratori con contratto a tempo determinato oa tempo indeterminato discontinuo e disoccupati con bassa forza contrattuale ed elevato turnover del lavoro).
In questo contesto, la nuova riforma del lavoro approvata nel 2022 contiene modifiche rilevanti per ridurre questa polarizzazione e dualità e promuovere un lavoro dignitoso per tutti, ma senza abbandonare l'architettura giuridica della riforma del 2012 con un focus su nuove regole per limitare le assunzioni temporanee. nuove linee fisse discontinue; migliorare le retribuzioni con la centralità degli accordi di settore mantenendo la priorità applicativa degli accordi aziendali nelle altre materie; e rafforzare la flessibilità interna con le nuove ERTE e il nuovo meccanismo RED permanente.
Tuttavia, continueranno a persistere divari tra disoccupati e occupati; tra fisso e temporaneo; e, in futuro, tra fisso continuo e fisso discontinuo. Dualità e disuguaglianza saranno ridotte ma non eliminate e continueranno a esistere pregiudizi e discontinuità indesiderati.
Per quanto riguarda il lavoro sostenibile, la sostenibilità dei rapporti di lavoro sarà una sfida e un desiderio di futuro che richiederà continui programmi di aggiornamento e formazione. riqualificazione y riqualificazione dei lavoratori. Sarà importante per le aziende non solo trovare e attrarre talenti globali in più giurisdizioni, ma creare e sviluppare talenti interni ed esterni disponibili in modo flessibile.
I lavoratori richiederanno anche la disconnessione digitale; conciliazione; corresponsabilità; lavorare nei settori possibili senza recarsi in ufficio e senza orari; e, soprattutto, lavorare con uno scopo. La guerra per i talenti tornerà, anche se solo per i lavori altamente qualificati. E le sfide demografiche e di longevità dovranno essere affrontate poiché la vita di 100 anni richiederà carriere più lunghe.
Nella direzione verso un lavoro dignitoso e sostenibile, la nuova riforma del lavoro 2022 aiuterà senza dubbio, ma occorre promuovere l'imprenditorialità e i nuovi ecosistemi emergenti e promuovere più occupazione giovanile e contratti di formazione per ridurre la disoccupazione giovanile e incoraggiare anche l'occupazione degli anziani. .

Conclusione: il lavoro deve essere di qualità superiore e sostenibile e deve essere garantita l'occupabilità per garantire un circolo virtuoso di creazione di posti di lavoro migliori e più numerosi con salari migliori, soprattutto per i giovani; donne; e anziani e promuovere programmi di riqualificazione y riqualificazione.
Chiave 3: L'organizzazione del lavoro e della produzione in un'economia digitale. Il metaverso dell'opera.
L'organizzazione del lavoro ammetterà forme di lavoro sempre più atipiche. Il lavoro remoto e il lavoro ibrido, come il lavoro distribuito su più piattaforme, cresceranno in modo esponenziale. I modelli di business ad alta intensità di risorse (capitale e persone) lasceranno il posto a modelli di business ad alta intensità di tecnologia, migliorando la qualità, la redditività e l'efficienza e basati su soluzioni di intelligenza artificiale nel processo decisionale. Nei prossimi anni, la tecnologia genererà più della metà del PIL mondiale. Continueranno ad esserci tensioni e attriti tra realtà e standard di lavoro, soprattutto nel rapporto tra lavoro autonomo e lavoro dipendente.
Le catene di approvvigionamento e la logistica continueranno ad essere essenziali soprattutto alla luce dell'ascesa dell'e-commerce; il mercati verticale; o il acquisti dal vivo anche se si osserverà una tendenza verso una minore globalizzazione e scenari di maggiore protezionismo o prossimità nella produzione di beni e servizi.

Ci saranno più nomadi digitali e nuovi ecosistemi di lavoro globali in cui le aziende cercheranno sempre più talenti da qualsiasi parte del mondo. La Spagna competerà con altri mercati del lavoro per attrarre manodopera straniera qualificata, fattore chiave per la competitività della nuova economia. L'economia dei dati e la presenza di robot e intelligenza artificiale in tutti i settori e processi produttivi si intensificheranno. Saranno necessari specialisti tecnologici in questa nuova economia digitale e la Spagna dovrà riuscire a valorizzare il clima attraente e la qualità della vita del nostro Paese e garantire anche certezza del diritto e un orizzonte stabile per gli investitori.
Le aziende che non hanno politiche del lavoro ultra flessibili perderanno talento o non saranno in grado di attrarlo o assumere i professionisti di cui hanno bisogno. Le piattaforme digitali e gli ecosistemi globali sposteranno più posti di lavoro. I modelli interni tenderanno ad essere ridotti e le formule di di outsourcing.
E, inoltre, arriverà il metaverso del lavoro, un nuovo universo in cui i cittadini potranno consumare, lavorare, giocare, interagire e avere vite parallele in cui il mondo fisico e il mondo virtuale si mescoleranno. Il metaverso sarà una rivoluzione per le industrie ei loro sottomercati del lavoro: tempo libero e intrattenimento; comunicazione; commercio; giro turistico; immobiliare; nello specifico retail; finanziario; eccetera.
Il metaverso è un business guidato dai giganti della tecnologia (Facebook – ora Meta; Microsoft; Amazon; Apple; Google) e aziende leader di diversi settori creeranno un nuovo ecosistema di nuovi posti di lavoro e nuovi consumatori, sarà una nuova customer experience e una nuova esperienza coinvolgente per i dipendenti con visori VR che venderanno beni fisici e digitali. blockchain; criptovalute; o il token o NFT o il web3 all'universo parallelo del metaverso richiederà nuove soluzioni legali a nuovi problemi.
Il metaverse del lavoro sarà una grande opportunità per la creazione di migliaia di posti di lavoro per costruire e gestire mondi 3D, realtà virtuali e aumentate; nuove esperienze cliente interattive; e verranno create nuove professioni come i data scientist; tecnici avatar; ingegneri IOS o ANDROID; architetti NUVOLA; progettisti di grafica e calcolo quantistico; eccetera.
Conclusione: L'organizzazione del lavoro e della produzione evolverà molto rapidamente a causa della produzione di nuovi beni e servizi fisici e virtuali e il metaverso del lavoro porterà nuovi posti di lavoro in un'economia sempre più digitale.
Chiave 4: La governance del lavoro in un'economia digitale e di piattaforma.
Il futuro del lavoro è tutto incentrato sul cambiamento qualitativo. Non ci saranno meno posti di lavoro... ma ci saranno altri tipi di lavori derivati dall'economia digitale e da alcuni cambiamenti nel modello produttivo che supereranno sempre più un modello industriale o fordista e si muoveranno verso un modello governato dall'intelligenza artificiale e dai dati .

La grande sfida sarà come questi cambiamenti e il nuovo lavoro saranno regolati attraverso regolamenti e istituzioni.
In relazione alle normative, è chiaro che la Spagna ha bisogno di un nuovo Statuto dei Lavoratori digitale (e non analogico) e probabilmente dovrebbe trattarsi di una breve normativa che includa solo alcune regole del gioco imperative che non sono disponibili e vengono imposte alle aziende e lavoratori e delegare un ampio campo di gioco alla contrattazione collettiva del settore e dell'impresa. I modelli istituzionali di norme altamente regolamentari sono molto rigidi e dovrebbero essere evitati. E la nuova economia digitale e aperta richiederà il rispetto delle normative e il rigoroso rispetto delle sfide della sicurezza informatica e della privacy e della protezione dell'identità fisica e digitale, e ci saranno anche dilemmi etici che andranno oltre il semplice rispetto delle normative.
In relazione alle istituzioni, la Spagna ha una risorsa straordinaria che è il dialogo sociale e la capacità delle aziende e dei sindacati di costruire spazi di consenso. Naturalmente continueranno ad essere rilevanti le istituzioni che adottano le norme internazionali (ILO e Unione Europea) e nazionali del lavoro, così come le istituzioni di controllo e sorveglianza (Ispezione del lavoro e Tribunali del lavoro). I servizi pubblici per l'impiego e le agenzie private di collocamento dovranno collaborare in modo più efficiente perché continuerà a esserci una carenza di lavoro e una riduzione dell'orario di lavoro. I programmi pubblici di lavoro minimo garantito e reddito pubblico universale tenderanno a crescere e migliorare. Le aziende dovranno inoltre adattarsi per governare i cambiamenti e la responsabilità sociale e l'approccio ESG tenderà a essere più focalizzato su politiche personalizzate per proteggere il benessere dei dipendenti.
Conclusione: Il mercato del lavoro e l'economia digitale e sostenibile hanno bisogno di un nuovo Statuto dei Lavoratori, digitale e non analogico, molto breve con meno interventi legislativi e con maggiori compiti normativi per i contratti collettivi e di lavoro o commerciali.
In sintesi, ci sono molti e profondi cambiamenti del lavoro che colpiranno il mondo nel 2022 e i progressi tecnologici trasformeranno ulteriormente la mappa del lavoro dei lavori con meno ore di lavoro nei prossimi anni, aggiungendo nuove sfide.