burrasca

"Nell'instancabile progetto dell'Unione Europea in questa fase di competizione geopolitica, i suoi valori e il suo sistema normativo sono quanto mai necessari"

TRIBUNA – LA POSTA (28/07/22)

arriva burrasca Questo è quando ci prepariamo. Un misto di inquietudine, paura e attesa muove dentro di me la sensazione che porta un evento del mare, dei marinai, dei pescatori del Golfo di Biscaglia. Ho già sperimentato diverse tempeste, alcune forti, altre meno, tutte speciali. Quando arriverà, in quale istante rotolerà il vento? Quel momento fa fermare tutto e ritorna quel misto di paura e speranza. Scusa se scrivo delle mie sensazioni e sentimenti ma è estate. Vengo dal Golfo di Biscaglia nel Mediterraneo con giorni a Madrid per il compleanno di mia madre e per il lavoro europeo. Il mare aspetta in movimento, con le sue onde che sbattono, con le sue punte felici. Penso a Sorolla e a come ha dipinto questa luce che è piena e, allo stesso tempo, sfumata.

L'Unione Europea sta attraversando burrasche. Chi mi conosce sa che mi piace relazionarmi e che nel mio lavoro di analisi e spiegazione della politica europea, mi relaziono per cercare di catturare cos'è l'UE, cosa fa e come. Il suo modello politico e il suo processo di integrazione. Il suo instancabile progetto in questa fase di competizione geopolitica in cui sono molto necessari il nostro segno distintivo di valori, unione nella diversità, metodo decisionale, equilibrio, sistema normativo e normativo. Un periodo guidato in gran parte dai Recovery Funds con i loro vettori di digitalizzazione e dal Green Deal europeo. Le Next Generation EU stanno aprendo una tappa storica.

Ma oggi voglio parlare di burrasche, il momento in cui tira il vento. Quando sono arrivato nei Paesi Baschi e ho capito che potevo sperimentare tempeste e dire "il vento sta rotolando", ho sentito che pronunciare quelle parole potenti era un dono. Nel momento in cui il vento cambia da nord-ovest, una freschezza inonda tutto. Il turbine dei venti, il movimento dei rami degli alberi, degli oggetti volanti e delle persone in spiaggia che chiudono gli ombrelloni, illuminano un paesaggio a metà tra marittimo e terrestre in cui il mare fa da padrone. Le navi misurano la loro capacità di rimanere in mare o di tornare in porto e tutto contiene un messaggio: burrasca, burrasca.

José María de Pereda si riunisce sottigliezza la burrasca di Gloria sabato 20 aprile 1885, dipingendo con le parole quella che colpì la costa e il dolore in cui sprofondarono tante famiglie di pescatori. Una targa sulla Rampa de Sotileza onora il protagonista del suo romanzo. La rampa unisce il Cabildo de Arriba a Santander con il mare. L'emozione mi travolge.

Mi piace quel colore del cielo che cambia e cambia. C'è un momento in cui il caldo del vento da sud si mescola a quello proveniente da nord-ovest. Le temperature scendono tra i dieci ei dodici gradi. È proprio in quel momento che metto sempre la faccia a guardare il mare, ovunque io sia, che lo veda o no. È allora che l'odore del mare permea ogni cosa e arriva una sensazione di pulito, fresco, vivo.

Quando mia figlia aveva tre anni, scrissi per questo giornale “Quando tutto si ferma” sulla spiaggia di Ea. Ho parlato delle sue maree, dell'alta marea che fa ballare le barche nel suo piccolo ma grande porto, dondolarsi sull'acqua dopo la bassa marea. Non ho ancora avuto l'onore, la gioia, di scrivere come editorialista per El Correo. Oggi, ancora, il mare collega, assembla, il tempo.

Anche la politica ha galerne. È necessario che portino cose buone. Una rinascita di una politica onesta e onorevole. Penso che una tempesta politica debba preservare ciò che vale e rinfrescare ciò che deve essere rivisto e rinnovato. Deve poter cambiare un governo che non lavora per uno che funziona e dia una risposta reale, rappresentativa e responsabile ai voti dei cittadini.

Il partito che non naufraga dopo la burrasca deve rinfrescare la politica e rinfrescarsi. Fai sopravvivere ciò che vale e coloro che valgono, garantendone la permanenza. Anche per accogliere nel tuo porto nuove preziose persone che portano vento fresco. Alle idee e ai contenuti espressi e lavorati da professionisti eccellenti nelle loro discipline e con forza. Persone che credono veramente nella politica.

Mi piace l'espressione: galerna è una parola seria. Ho letto Rafael González Echegaray e vedo le tempeste della sua vita, della sua Letteratura; la parola galerna che viene dalla Galizia lungo la costa cantabrica. Guardo il Mediterraneo, ce l'ho davanti, penso: hai le tue tempeste. Sorrido al Mediterraneo, al mare della mia infanzia che mi accompagna nella linea, nel viaggio della vita. Calme e tempeste si susseguono in tutti i mari. Il mare è mare. Il mare scrive poesia e fa di noi tutti un po' dei poeti.

Le tempeste portano intuizioni. Un improvviso cambiamento del tempo, il colore grigio scuro del cielo, le nuvole che delineano ciò che sta arrivando. La politica europea è in grado di formulare ciò che verrà. Quando la politica dell'UE è sincronizzata con la politica nazionale, tutto si tempera. C'è in tutte le tempeste un centro di comando che è la genesi della tempesta stessa, da dove ha origine. Quel centro rimane.

Una burrasca politica non può mai prendere ciò che è costituzionale. Quando la temperatura del confronto politico si abbassa, la qualità della democrazia aumenta. Grazie per avermi permesso di scrivere delle tempeste della mia vita e delle tempeste in cui credo.

Susana del Rio Villar

Direttore del gruppo di esperti Convenzione sul futuro dell'Europa, Fide. direttore di ciclo Presidenza spagnola del Consiglio dell'UE

Articolo originariamente pubblicato come Tribuna in EL CORREO giovedì 28 luglio 2022

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.