
pubblicazioni
Sulla base degli interventi effettuati nelle sessioni tenute all'interno del Gruppo di Lavoro, è stato predisposto il lavoro collettivo "Il futuro del lavoro in Spagna: impatto delle nuove tendenze", che abbiamo presentato il 15 ottobre a Fide.
Il futuro del lavoro in Spagna: impatto delle nuove tendenze
direttori:
- Maria Emilia Casas Baamonde, Professore di Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale (Università Complutense di Madrid) e Presidente emerito della Corte Costituzionale. Membro del Consiglio Accademico di Fide.
- Carlo della Torre, Of Counsel presso il Dipartimento del Lavoro di Baker Mckenzie. Membro del Consiglio Accademico di Fide.
La Fondazione per la ricerca sul diritto e le imprese (FIDE) ha creato un gruppo multidisciplinare di esperti per la riflessione e il dibattito sull'iniziativa dell'OIL sul futuro del lavoro. Questo libro riassume le conclusioni del suddetto gruppo di esperti e analizza i profondi, inevitabili cambiamenti globali di una velocità insolita che influenzano l'occupazione e il lavoro in Spagna. Questi cambiamenti derivano dalle nuove tecnologie, dall'invecchiamento della popolazione e della demografia, dai flussi migratori, dagli effetti dei cambiamenti climatici, dalla globalizzazione o dalle nuove forme di organizzazione della produzione dall'irruzione delle piattaforme digitali e dall'uso intensivo di catene di approvvigionamento globali.
A questo libro hanno partecipato giuristi, economisti, sociologi, sindacalisti, rappresentanti dell'Amministrazione e dirigenti d'azienda, di riconosciuto prestigio e rilevanza, provenienti dalle università pubbliche e dalle più prestigiose istituzioni pubbliche e private del Paese. È un'opera di grande importanza strategica per il futuro del lavoro che vogliamo in Spagna, data l'insostituibile funzione personale e sociale del lavoro dignitoso come fonte dei diritti del lavoro e della protezione sociale, cioè dei diritti di cittadinanza sociale.
- Carta: 64 + IVA 4% = 66,56 €
- Digitale: 51 + IVA 21% = 61,71 €
Disponibile in Fide.
Diritto sociale dell'UE. Domanda della Corte di giustizia (prima edizione)
- Maria Emilia Casas Baamonde
- Roman Gil Alburquerque
Coordinatori:
- Ignacio Garcia-Perrote Escartin
- Adriano Gomez Garcia-Bernal
- Antonio V. Sempre Navarro
Questo libro si propone di contribuire a rispondere alla progressiva importanza della dottrina sociale giudiziaria della Corte di giustizia dell'Unione europea. Le sue frasi hanno notevolmente accelerato il ritmo, la quantità e anche l'attualità di nuove interpretazioni, che richiedono il loro studio e applicazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Per questo i giudici e gli avvocati della giurisdizione sociale si sono abituati non solo, come è necessario, a integrare la Corte di giustizia dell'UE nella loro prassi tra i più importanti interpreti del diritto di loro specialità, considerando e applicando la loro dottrina con una nuova abitudine, ma anche a pensare più in termini di diritto sociale dell'Unione europea nel loro lavoro quotidiano.
Si tratta di un esempio, unico per un team di autori davvero ineguagliabile, giuristi di straordinario prestigio e rilevanza, nonché per i suoi contenuti, che segue una metodologia espositiva delle normative di Diritto Sociale dell'Unione Europea su un argomento ampio, con enfasi nella sua interpretazione principalmente dalla sua Corte di giustizia e, se del caso, anche da altre corti europee e alte corti spagnole.
L'opera contiene 48 capitoli predisposti e concepiti per l'utilità dei richiedenti di Diritto Sociale dell'Unione Europea, in cui vengono affrontate tutte le questioni di interesse a questi effetti: Costituzionalismo sociale europeo; l'efficacia delle direttive; il rapporto tra tribunali europei e statali; l'applicazione della giurisprudenza della Corte di giustizia da parte dei giudici nazionali; il concetto di lavoratore; uguaglianza e non discriminazione; libertà di circolazione dei lavoratori ;; impiego pubblico; Diritto Internazionale Privato e diritto applicabile; competenza giudiziaria...
Il volume comprende un attento ed esauriente allegato giurisprudenziale di straordinaria utilità, ordinato cronologicamente, raccogliendo (con sintesi del suo contenuto predisposte "ad hoc") tutta la giurisprudenza citata nell'opera, che è la più rilevante giurisprudenza sociale della Corte di giustizia.
- Carta: 64 + IVA 4% = 87,63 €