
Aree di analisi
- Zona fiscale
- Rapporto legale-fiscale
- Rapporti con il regime sanzionatorio tributario
pubblicazioni

Gli effetti temporanei della fissazione e la modifica dei criteri interpretativi in materia tributaria
La principale proposta ottenuta dopo il lavoro svolto dal GdL -di composizione multilaterale con la presenza dei diversi operatori giuridici in ambito tributario- è la necessità di aprire un dibattito generale che consenta (i) di rendere visibili le diverse problematiche pratiche che sorgono per i cittadini e per le Pubbliche Amministrazioni, e, sulla base di ciò, (ii) pervenire a soluzioni che evitino possibili contenziosi aggiuntivi, o collaterali, generati dalle incertezze circa la portata e gli effetti nel tempo della dottrina stabilita quando la Suprema Corte ha deliberato diversi ricorsi di cassazione
Poiché sono in corso di elaborazione diverse iniziative parlamentari con ricadute sulle norme procedurali, il GdL formula alcune conclusioni parziali da prendere in considerazione, proponendo diverse alternative in quegli aspetti rispetto ai quali non è mantenuta un'identica posizione da tutti i membri del GdL.
Inoltre, nel corso dei lavori e dei dibattiti del GdL, si è compreso che alcuni aspetti normativi, funzionali o organizzativi che riguardano la dinamica del nuovo ricorso nell'ordinanza contenzioso-amministrativa possono operare come fattori condizionanti, magari consigliando un processo di dibattito su eventuali adeguamenti (revisioni o integrazioni in relazione ad alcuni aspetti) che resta al di fuori del lavoro finora concluso dal GdL.
Hanno partecipato a questo gruppo di lavoro:
- Gesù Manuel Gendra Vice Direttore Generale dell'Assistenza Legale e del Coordinamento Regolatorio, Agenzia Statale dell'Amministrazione Tributaria, AEAT
- Carlos Gomez Jiménez, Vice Direttore Generale delle Imposte, Ministero delle Finanze
- Juan Carlos Gonzalez Barral Magistrato di Corte Contenzioso-Amministrativo, già Avvocato della Suprema Corte e Corte Costituzionale
- Joaquin Huelin Martinez de Velasco, Compagno, Cuatrecasas
- Ana Maria Juan Lozano, Professore di diritto finanziario e tributario all'Università di Valencia. Consulente accademico di Fide
- Diego Loma Osorio Direttore del Servizio giuridico dello Stato presso l'Agenzia delle Entrate dello Stato, AEAT
- Gloria Marino, Partner del dipartimento di diritto tributario, Uría Menéndez
- Eva Martin Diaz Compagno, Cuatrecasas
- Manuel Martinez Capo, Vice Direttore Generale per la Pianificazione Legale e l'Assistenza Legale, Agenzia Statale dell'Amministrazione Tributaria, AEAT.
- Gerardo Martinez Tristano, AN Magistrato e membro del Consiglio Generale della Magistratura, CGPJ
- Isacco Merino Jara, Magistrato Terza Sezione, Seconda Sezione, Suprema Corte.
- Antonio Montero Dominguez, Ispettore del Tesoro di Stato. Agenzia statale dell'amministrazione fiscale, AEAT
- Salvador Ruiz Gallud, Partner, Team Economico
- José Ignacio Ruiz Toledano Membro della Fiscalità Diretta delle Persone Fisiche nel TEAC.
- Luz Ruibal Pereira, Professore Ordinario di Diritto Finanziario e Tributario Già Avvocato della Suprema Corte e Segretario della Commissione Istituzionale per l'elaborazione di una proposta di testo della LOPJ
Queste proposte del Gruppo di lavoro Pensioni di FIDE, sono stati elaborati dai contributi e dagli interventi di tutti i partecipanti a detto gruppo. Sebbene logicamente non rappresentino l'opinione unanime di tutti, riflettono le questioni su cui si è concentrato il dibattito.
Tutte le persone che hanno partecipato a questo gruppo di lavoro di Fide, lo hanno fatto a titolo personale e non per conto di enti, uffici, Università o società, presso i quali svolgono la propria attività professionale, per cui tali conclusioni non rispecchiano e non comprendono incarichi istituzionali ma piuttosto particolari di ciascuno di i membri del gruppo.
Fide ringrazia tutti i membri del GL per il lavoro di analisi e riflessione già svolto Ana Maria Juan Lozano, Professore di Diritto Finanziario e Tributario all'Università di Valencia. Consulente accademico di Fide, il lavoro di leadership del GT, oltre ad aver collaborato con Luz Ruibal Pereira, Professore Ordinario di Diritto Finanziario e Tributario Ex Avvocato TS e Segretario della Commissione del Ministero della Giustizia per la modifica LJCA in merito al ricorso, nell'incorporazione di tutti i contributi di ciascuno dei membri del gruppo di lavoro, il cui risultato è questo Documento di Conclusioni e Proposte.
Sono stati mesi in cui abbiamo potuto dibattere e lavorare intensamente ed è stato un onore e un privilegio avere il contributo di tutti i membri del Gruppo.