
Gli attuali sistemi di Denaro e Pagamenti stanno per cambiare profondamente. In questo momento siamo in un Big Bang di proposte per denaro digitale privato (Stablecoin) e denaro digitale pubblico (CBDC). Alla fine, sarà ciascuno degli Stati a decidere sulle proprie riforme, ma il coordinamento e la cooperazione internazionali sono assolutamente essenziali.
Ci sono altre politiche in cui la varietà delle riforme ci arricchisce perché ci permette di confrontare e decidere quali sono le migliori. Ad esempio, per quanto riguarda il mercato del lavoro, le esperienze del Regno Unito e dei paesi nordici si confrontano favorevolmente con quelle di altri paesi in cui i tassi di disoccupazione rimangono molto elevati. O le riforme di introduzione sul mercato di Deng Xiao Ping del 1978, che sono state un esempio per il resto dei paesi comunisti che hanno continuato con le loro economie pianificate.
Ma nella riforma della moneta e dei pagamenti è fondamentale la cooperazione e il coordinamento internazionali, se non altro perché uno dei campi in cui si possono fare importanti progressi sono i pagamenti transfrontalieri e, per questo, è fondamentale che i sistemi siano interoperabili.
Ieri i ministri e i governatori delle banche centrali del G7 hanno reso pubblico a comunicazione e guida ai principi che insistono sui benefici che le riforme monetarie e dei pagamenti possono fornire e sull'importanza degli sforzi di coordinamento e cooperazione internazionali.