
Gli ultimi 27 sono iniziati nel Fide una serie di sessioni in cui il questioni più rilevanti del Testo Unico della Legge Fallimentare (TRLC), al fine di esaminare le novità in esse contenute, confrontando il testo risultante con quello che è venuto, come immediato antecedente, della Legge Fallimentare, considerando anche che, per tutta la sua validità, sia pronunciamenti giurisprudenziali che criteri interpretativi dottrinali. Un interesse particolare, in questo senso, è suscitato dalle questioni specifiche in cui la rifusione ha introdotto qualche sfumatura diversa, o qualche controverso cambiamento, nel testo precedente, e questo sarà motivo di particolare considerazione nel corso delle sessioni successive.
Il ciclo, che si svolgerà in dieci sessioni tra gennaio e giugno, è diretto da Mar Hernandez, Magistrato della 4a sezione del tribunale provinciale della Cantabria e Jesus Quijano, Membro Permanente della Sezione di Diritto Commerciale, Commissione Generale di Codificazione. Professore di diritto commerciale, Università di Valladolid. Consulente accademico di Allen&Overy. Membro del Consiglio Accademico di Fide.
Per ogni sessione del ciclo verrà pubblicato un testo preparato dai rispettivi relatori intervenuti, in cui viene esposto il problema affrontato, in modo che, alla fine del ciclo, un compendio completo dei materiali, utile per una migliore comprensione del il TRLC, sarà disponibile e per una migliore interpretazione e applicazione del suo contenuto in vari aspetti.
Pertanto, raccogliamo in questo documento il riassunto della prima sessione in cui è stato affrontato La dichiarazione del concorso e i bilanci. L'amministrazione fallimentare, partecipando come relatori Olga Ahedo, Magistrato del Tribunale commerciale n. 2 di Bilbao e Javier Mata, Managing Partner dell'ufficio di Andersen a Madrid
La prossima sessione avrà luogo il 10 per febbraio.
Un commento