La nuova Agenda Laburista 2020 del governo di coalizione PSOE-UP: Scacco matto alla riforma del lavoro 2012? Prima parte.

Le idee forza e misure di lavoro del nuovo governo di coalizione.

La nuova Agenda Laburista 2020 del governo di coalizione PSOE-UP: Scacco matto alla riforma del lavoro 2012? Prima parte.

Dopo un lungo periodo di 5 anni di rallentamento del lavoro e l'assenza di riforme che hanno accompagnato per inerzia una fase sostenuta di crescita economica e occupazionale, si apre una nuova fase con il primo governo di coalizione in cui sono necessarie nuove riforme che provocheranno significativi conflitti di interesse e resistenza tra coloro che si sentono danneggiati e che, idealmente, dovrebbero essere sostenuti, in modo equilibrato, dal dialogo sociale con i datori di lavoro e i sindacati. Infatti, poiché è incluso nel programmi elettoralipubblicato daPSOE e di UNITED WE CAN Per le elezioni del 10 novembre e il documento firmato il 30 dicembre dai leader di entrambi i partiti politici nel nuovo governo in Spagna a livello statale, molte saranno le novità in materia di lavoro nei prossimi 4 anni di legislatura. Si apre una tappa di 1400 giorni e probabilmente un periodo a due velocità poiché in una prima fase potrebbero esserci notizie di un nuovo incremento dello SMI, del ritorno al primato degli accordi di settore sugli accordi aziendali e della ripresa dell'attività ultra del accordi. È prevista una seconda intensa fase con altri importanti temi che potranno portare al recupero dell'autorizzazione amministrativa nelle pratiche di regolamentazione del lavoro e al rafforzamento del ruolo dell'Ispettorato del lavoro nel controllo dei rapporti di lavoro nonché alla ridefinizione delle cause che può giustificare misure di flessibilità esterna ed interna, compresi cambiamenti nella regolamentazione delle modifiche sostanziali e la perdita del lavoro per ottenere un maggiore potere contrattuale dei sindacati e dei lavoratori. 

L'asse prioritario d'azione del nuovo Governo secondo i documenti predisposti dal PSOE e UNIDAS PODEMOS è il consolidamento della crescita e creazione di posti di lavoroOltre lotta alla precarietà del mercato del lavoro e la garanzia di un lavoro dignitoso, stabile e di qualità. Insieme a questo, il protezione delle pensioni, assicurare la sostenibilità del sistema pensionistico pubblico e la sua rivalutazione in funzione del costo della vita, nonché l'istituzione di politica femminista, tra cui spicca la menzione dell'elaborazione di una Legge sulla Parità del Lavoro. 

Le  principali idee forza dell'agenda del lavoro 2020 proposte dal nuovo Governo sono quattro: 

  1. maggiore interventismo pubblico con un peso maggiore dei principi di causalità e proporzionalità nelle diverse istituzioni del lavoro e una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori in relazione a misure di flessibilità esterne o interne delle imprese, limitando la capacità delle imprese di modificare unilateralmente le condizioni di lavoro ed eliminando o restringendo la possibilità di licenziamenti per assenteismo; 
     
  2. maggiore sindacalizzazione dei rapporti di lavoro e recupero di maggior potere dei sindacati nella contrattazione collettiva e estensione dei diritti di RLT in molte materie; 
     
  3. maggiore tutela dei lavoratori più deboli con un aumento del loro potere d'acquisto (stipendi) e dei diritti pensionistici e un freno a possibili aree di discriminazione o frode sul lavoro (falsi lavoratori autonomi; tirocinanti; assunzioni temporanee e part-time; diritti di conciliazione; ecc.); 
     
  4. un possibile aumento del costo del lavoro e delle tasse per le aziende derivato dall'aumento dell'SMI e dal suo impatto sulle strutture retributive in integrazioni o prestazioni sociali indicizzate all'SMI e, nella sua caso, in conseguenza delle variazioni degli oneri previdenziali (uncapping ed eliminazione di riduzioni/bonus).

I principali notizie di lavoro annunciate sarà il seguente:  

  • Abrogazione della riforma del lavoro

 L'accordo del 30 dicembre prevede l'abrogazione della riforma del lavoro del 2012 (non è chiarito se in tutto o in parte), pur non intendendo abrogare la riforma attuata dal governo Zapatero nel 2010, proposta da UP nel proprio programma elettorale, e sviluppare un nuovo Statuto dei lavoratori. In particolare, vuole recuperare il ruolo cruciale della contrattazione collettiva, rafforzando la partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali. 

In tale ambito, l'accordo prevede una serie di misure: (i) ripristino dell'“ultra-attività” degli accordi, ovvero la loro estensione automatica quando non ce ne sono di nuovi in ​​sostituzione; (ii) prevalenza degli accordi di settore sugli accordi aziendali, siano essi provinciali, regionali o statali; (iii) abrogazione della possibilità di licenziamento per assenteismo per malattia; (iv) Limitazione della capacità di modificare unilateralmente le condizioni di lavoro da parte dell'azienda e (v) Riesame della disciplina del licenziamento per stabilire una regolamentazione chiara e adeguata alla situazione di quali circostanze economiche, tecniche, organizzative o finanziarie giustificano l'obiettivo L'accordo non ha previsto esplicitamente il recupero dell'autorizzazione amministrativa e un rafforzamento del ruolo dell'Ispettorato del lavoro nell'intervento pubblico del controllo delle cause e della proporzionalità con le misure proposte dalle imprese nei fascicoli di regolamentazione del lavoro, ma nuove evoluzioni in non si può escludere questa direzione che è stata richiesta dai sindacati di maggioranza al Governo. 

  • Salario Interprofessionale Minimo (SMI)

 Per quanto riguarda lo SMI, il PSOE ha pianificato di aumentare gradualmente il salario minimo interprofessionale per far rispettare la Carta sociale europea e le raccomandazioni del Consiglio d'Europa, per portarlo al 60% dello stipendio medio (tra 1.000 e 1.200 euro / mese secondo alle stime), mentre UP proponeva nel proprio programma elettorale di raggiungere un SMI di 1.200 euro nella prossima legislatura. L'accordo del 30 dicembre fa seguito alla misura del programma elettorale del Psoe, che produrrebbe in parallelo un aumento del costo diretto del lavoro e della previdenza sociale. Inoltre, il PSOE propone l'istituzione di un SMI europeo e di un'assicurazione contro la disoccupazione europea. Il punto di partenza è il Regio Decreto 1462/2018, del 21 dicembre, che fissa il salario minimo interprofessionale per il 2019, che ha posto la SMI per qualsiasi attività nel settore agricolo, industriale e dei servizi, senza distinzione di sesso o età dei lavoratori, a 30 euro/giorno o 900 euro/mese, a seconda che la retribuzione sia giornaliera o mensile.  

Infine, il 21 gennaio il Governo ha approvato un moderato aumento di 50 euro/mese con effetti retroattivi dal 1° gennaio e che raggiunge già i 950 euro/mese in 14 rate e che interesserà 2 milioni di lavoratori. 

  • Esternalizzazione

 L'accordo finalmente raggiunto include una proposta di UP che propone di modificare l'art. 42.1 dello Statuto dei Lavoratori per limitare il subappalto a servizi specializzati al di fuori dell'attività principale dell'azienda, cosicché sono esclusi i servizi propri della società. Sebbene l'accordo non preveda che quando il subappalto è giustificato, i lavoratori abbiano le stesse condizioni di quelle della casa madre. Non è chiaro se il nuovo regolamento includerà una definizione di "attività principale" e se sarà restrittivo o esteso e, nella sua caso, sarà legato al criterio del completamento del ciclo produttivo dell'attività principale o al criterio dell'inerenza. L'impatto occupazionale di questa misura del lavoro dipenderà dalla portata del divieto di subappalto di attività produttive tipiche dell'attività principale e dalla nozione giuridica di attività principale. Alcuni possibili indizi sulla nuova disciplina del subappalto possono essere nella proposta non legale del Gruppo parlamentare socialista registrato (BOC 9.09.2016) e può significare una ricomposizione del personale interno e dei talenti esterni subappaltati in molti settori e aziende e un possibile e aumento significativo del costo del subappalto.

  • Previdenza sociale e pensioni

 Per quanto riguarda le pensioni, l'accordo segue il programma elettorale del PSOE, e mira a promuovere un nuovo Patto di Toledo che garantisca la sostenibilità e la sufficienza del sistema pensionistico pubblico, aggiornandolo secondo il reale CPI e aumentando il potere d'acquisto delle pensioni minime e non contributiva, oltre a ridurre il divario di genere nelle pensioni e rivedere le pensioni di vedovanza. Sono comprese anche le proposte di UP, come stabilire l'aggiornamento per legge delle pensioni al CPI o l'abrogazione del fattore di sostenibilità delle pensioni. Tuttavia, l'approccio del programma UP per aumentare le pensioni minime e non contributive da un piano di 750 euro non viene raggiunto. Si parla anche di reddito minimo vitale, anche se non di reddito pubblico universale. 

L'accordo non prevede una misura molto rilevante proposta da UP nel proprio programma, consistente nel fatto che le persone che hanno contribuito per almeno 35 anni possano andare in pensione anticipatamente senza penalità nella pensione, e applicare tale misura retroattivamente. Né lo sono altri, come l'eliminazione dei massimali contributivi, nonché i benefici fiscali per gli investimenti in piani pensionistici privati, che potrebbero avere un impatto economico molto rilevante sui costi aziendali e sull'occupazione. 

L'accordo non contempla la misura richiesta dai sindacati affinché i lavoratori possano scegliere il periodo di grazia da prendere in considerazione per il calcolo della pensione per non penalizzare i lavoratori che vanno in pensione anticipata o che perdono il lavoro dopo i 50 anni di età o più.  

Per quanto riguarda il finanziamento delle pensioni, l'accordo si limita a dire, vagamente, che "saranno studiate e sviluppate misure per garantire, tra l'altro, un aumento strutturale del reddito". E, dall'altro, si propone di rivedere i premi esistenti per l'assunzione con l'obiettivo di ridurli. Nulla si dice sullo zaino austriaco (che ha una seria opposizione da parte dei sindacati) né su esperienze di successo di Diritto Comparato (es. Regno Unito) per quanto riguarda l'incentivazione dei piani pensionistici privati ​​che aiutano a integrare le pensioni pubbliche in futuro.  

  • Giornata di lavoro

 Il PSOE contempla, nell'ambito del dialogo sociale, lo sviluppo di misure che aiutino a garantire i diritti digitali di tutti i lavoratori. 

In relazione all'orario di lavoro, non va dimenticato che, con l'ultimo governo del PSOE, regio decreto-legge 8/2019, dell'8 marzo, recante misure urgenti di protezione sociale e di lotta alla precarietà nell'orario di lavoro, in cui è stato regolamentato l'obbligo di registrazione dell'orario di lavoro per tutte le aziende e i lavoratori (salvo situazioni particolari di rapporto di lavoro) ed è prevedibile che venga rafforzata la campagna di Ispezione del lavoro per monitorare il rispetto delle normative. 
UP difende una giornata lavorativa di 34 ore settimanali, con turno di 7 ore dal lunedì al giovedì e di 6 ore il venerdì senza riduzione di stipendio, tutela del tempo libero e orari più flessibili insieme al telelavoro. 

Per quanto riguarda lo straordinario, UP raccoglie, sebbene la normativa lo richieda già, che sarà obbligatorio per le aziende registrare lo straordinario e pagarlo, in modo che i lavoratori possano avere accesso a questi dati e garantire che siano pagati. 

Di fronte a questi programmi elettorali, l'accordo del 30 dicembre non contiene una limitazione temporale della giornata lavorativa, ma contiene la volontà di promuovere un patto politico e sociale per la razionalizzazione degli orari per riorganizzare il lavoro, il tempo libero e i tempi di cura, parallelamente con la disciplina del nuovo diritto alla disconnessione. Anche il diritto all'adeguamento della giornata lavorativa per i lavoratori con figli al di sotto dei 12 anni, già previsto dalla normativa.  

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

La nuova Agenda Laburista 2020 del governo di coalizione PSOE-UP: Scacco matto alla riforma del lavoro 2012? Prima parte.
Twitter
LinkedIn
Facebook
Email

Chi l'Autore

Carlos de la Torre Garcia

Carlos de la Torre Garcia

Partner dell'Area del Lavoro di Gomez Acebo e Pombo. Specialista in consulenza del lavoro e della previdenza sociale per clienti nazionali e internazionali.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.