Gli effetti economici dell'euro digitale: stabilità e concorrenza

"Gli effetti economici più importanti delle CBDC saranno la salvaguardia della stabilità delle nostre economie e l'introduzione di un regime di libero mercato e concorrenza nella fornitura di servizi di pagamento e credito".
Tavolo Asufin

La quantità di documenti è impressionante., documenti di lavoro, conferenze, ecc. che vengono presentati quotidianamente nel mondo sulla progettazione di CBDC . In pochissimo tempo siamo passati da un deserto a un'inondazione.

Questi studi trattano soggetti molto diversi come i vantaggi della blockchain e delle altre tecnologie, l'interoperabilità, la possibilità di utilizzo offline, la sicurezza informatica e la resilienza, la scalabilità, le questioni relative ai dati come la privacy e la protezione dei dati, la lotta al riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e l'evasione fiscale, i loro effetti sull'inclusione, le diverse formule per migliorare le transazioni transfrontaliere, la programmabilità e l'uso di "contratti intelligenti", ecc.

tutto questi temi sono molto importanti se vogliamo avere una moneta digitale pubblica e sicura attraente, riduce i costi e migliora la qualità dei servizi di pagamento. Ma è importante dedicare un po' di tempo anche all'esame degli effetti economici delle CBDC e dell'euro digitale.. È vero che la riflessione sui suoi effetti sull'economia è una riflessione sul lungo periodo poiché, fino a quando la CBDC/Digital Euro non esisterà come una vera alternativa all'attuale valuta digitale -depositi bancari-, non sarà possibile vedere il potenziale che ha intraprendere una delle riforme strutturali più importanti realizzabili nelle nostre economie.

Gli effetti economici più importanti delle CBDC sarà quello di salvaguardare il Estabilidad delle nostre economie e stabilire un regime di libero mercato e concorrenza nell'erogazione dei servizi di pagamento e di credito.

Questi due effetti -Stabilità e Competizione- sono strettamente correlati., La concorrenza nei servizi di pagamento e bancari non può essere introdotta se non esiste denaro digitale sicuro come CBDC/Digital Euro. E finché continueremo a utilizzare un bene insicuro come i depositi bancari come denaro digitale, continueremo ad avere instabilità economica e finanziaria e avremo bisogno dell'intervento dello Stato affinché non si verifichino catastrofi.

Dobbiamo dedicare più tempo e risorse all'analisi dei problemi che abbiamo oggi nel nostro attuale sistema monetario e bancario.. Perché, in quella cascata di studi che si stanno pubblicando, predominano quelli che analizzano vantaggi e svantaggi di possibili alternative ai depositi come le criptovalute, le valute stabili (Stablecoin) o The Digital Euro/CBDC. Tuttavia, c'è pochissimi studi approfonditi sugli inconvenienti del sistema attuale.

E questi studi sono necessari perché, per intraprendere un cammino di riforma, non è importante solo dove si vuole andare, ma anche sapere da dove si parte. Qualsiasi utente di Google Maps sa che per trovare il percorso migliore non basta inserire la propria destinazione, ma anche la propria posizione, sapendo da dove si parte.

Certamente i problemi del sistema attuale sono tanti (a questo ho dedicato buona parte del mio Libro Arrivederci Banks), ma i due più importanti sono usare una valuta fragile, instabile per natura, e avere alcuni servizi di pagamento e di credito in cui non governa il mercato ma un gigantesco interventismo dello Stato. È un doppio interventismo. Da un lato, è dedicato alla protezione degli istituti di deposito. D'altra parte, vengono loro imposti numerosi e complessi requisiti, il cui scopo è evitare che assumano rischi che sfocino in crisi e crolli nei flussi di denaro. Infatti, dopo le liberalizzazioni di molti settori negli ultimi decenni e l'introduzione del libero mercato in Cina, Il settore bancario è rimasto oggi come il settore più intervenuto e protetto di tutti i settori economici di tutti i paesi del mondo.

Il primo dei problemi, quello di Instabilità, è perché i depositi bancari non sono denaro ma una promessa di restituire denaro. E può succedere che non possano conformarsi e quindi i flussi di denaro crollino. Si verificano quelle che chiamiamo crisi bancarie. Questo non è il caso ora dell'euro fisico, poiché è un bene sicuro che non può mai andare in crisi. Non ha problemi a restituire i soldi perché sono soldi. I depositi bancari entrano in crisi sia perché gli investimenti effettuati dalle banche non risultano così positivi come previsto (solvibilità) sia perché, anche quando sono solvibili, le banche non possono disfare questi investimenti e convertirli in denaro abbastanza velocemente da soddisfare la domanda dei depositanti. E questo accade perché Anche se si chiamano “depositi”, questo è un nome fuorviante perché in realtà il denaro non è “depositato”, non è “in custodia”, bensì è investito, è un bene rischioso.

Il principale vantaggio di utilizzare l'Euro Digital/CBDC come moneta digitale al posto dei depositi è proprio la Stabilità, la scomparsa delle crisi, l'impossibilità di bolle finanziate con il credito bancario. Ovviamente continueranno ad esserci crisi finanziarie perché la natura della finanza è l'assunzione di rischi. Ma queste crisi non incidono sul denaro ei loro danni sono pagati da chi si è assunto il rischio, mentre le conseguenze delle crisi bancarie sono pagate da tutti i cittadini.

La maggiore stabilità della CBDC è molto facile da vedere, ma perché potrebbe risolvere anche l'altro problema, quello della mancanza di concorrenza? Perché la CBDC/Euro Digital può servire a passare da un oligopolio in cui la disciplina di mercato non funziona a un regime di piena concorrenza, libero mercato dei servizi di pagamento e di credito?

Perché Euro Digital/CBDC separa denaro e servizi di pagamento dal credito.

Diamo un'occhiata alla storia del sistema attuale. In passato l'instabilità dei depositi ha provocato continue crisi bancarie. Ma la frequenza e la gravità delle crisi bancarie è stata ora notevolmente ridotta al punto che nella grande crisi del 2008 pochissime banche fallirono. Questo è stato raggiunto introducendo tutele e privilegi per le banche che impediscono loro di andare in crisi, come i prestiti della banca centrale alle banche commerciali, o l'assicurazione dei depositi bancari da parte degli Stati, o le iniezioni di denaro dei contribuenti per salvare le banche. L'inventario delle protezioni è più ampio, ma queste sono le più importanti.

Il problema di questi "rimedi" statali introdotti per evitare l'instabilità dei depositi bancari è questo tutte queste tutele rendono impossibile l'esistenza della concorrenza perché altri prestatori di servizi di credito e di pagamento non possono competere con le banche. Perché ci sia concorrenza, è necessario livellare il campo di gioco dei concorrenti e ora le banche centrali e i governi non concedono quei privilegi e tutele a nessun altro fornitore di servizi che non sia un istituto di deposito. Il vantaggio di utilizzare l'euro digitale/CBDC come mezzo di pagamento è che tutti quei rimedi e tutele e tutta quella voluminosa legislazione prudenziale diventa superflua con l'euro digitale. Finché utilizziamo un bene insicuro come denaro, tutte queste protezioni e interventi sono necessari e pienamente giustificati.. Solo un pazzo potrebbe pensare di rimuovere queste tutele e questi interventi finché i depositi continueranno a essere mezzi di pagamento. Anzi Se, come già accade con il denaro fisico che è pubblico e sicuro, il denaro digitale diventa pubblico e sicuro, le banche centrali non avranno bisogno di prestare a società private, né avranno bisogno di avere fondi di garanzia dei depositi, né avranno bisogno di contribuenti pagare per errori negli investimenti degli istituti di pagamento. In questo modo il campo di gioco di tutti i concorrenti sarà pareggiato.

In sintesi, questo significa che si può fare una liberalizzazione, cioè una riforma strutturale per introdurre una concorrenza simile a quelle che sono state realizzate negli ultimi anni in molti settori come il commercio internazionale, le telecomunicazioni, i trasporti, ecc., ma ha non sono ancora stati affrettati nelle attività bancarie. E tutte queste riforme hanno richiesto due azioni: da un lato, separare ciò che deve essere fornito sotto forma di monopolio da ciò che può essere fornito con la concorrenza. E, dall'altro, sopprimere tutte le tutele ei privilegi di cui godono i prestatori di servizi in condizioni di monopolio/oligopolio.

L'introduzione del libero mercato dei servizi di pagamento e delle attività bancarie avrà ricadute straordinariamente positive sull'aumento del PIL e del welfare, sull'aumento delle risorse pubbliche, ecc., non solo perché si ridurranno i costi e migliorerà la qualità dei servizi attualmente erogati, ma soprattutto perché innovazione.

Ed è quello, in tutte le riforme di liberalizzazione, l'effetto più positivo della concorrenza è sempre stato l'innovazione. Quando è stata realizzata la liberalizzazione delle telecomunicazioni, nessuno avrebbe potuto immaginare tutto ciò che è stato sviluppato da allora (smartphone, WhatsApp, ecc.). Poiché il denaro e i pagamenti interessano tutte le attività economiche e l'intero sistema finanziario, è quasi certo che, quando avremo denaro sicuro e servizi di credito e pagamento concorrenti, i suoi effetti saranno spettacolari.

Ma come abbiamo visto in altre riforme, per ottenerne i benefici il prima possibile, è vivamente consigliato aiutare chi perde con la liberalizzazione e l'introduzione del libero mercato. In questo caso i perdenti sono gli attuali istituti di deposito. E per questo ho sempre difeso che i processi di transizione devono essere pensati per aiutare le banche a fornire i propri servizi di pagamento e credito con le CBDC invece che con i cosiddetti depositi e senza privilegi o tutele da parte dello Stato.

Per aiutare le banche, alcune banche centrali propongono di privare il diritto di voto dell'uso delle CBDC. È un errore. L'aiuto alle banche non dovrebbe essere per loro di continuare a fare quello che stanno facendo ora, ma piuttosto per loro di iniziare a fornire i loro servizi con il nuovo denaro e in concorrenza. È un errore pensare che il nuovo sistema debba essere pensato per la sussistenza dei depositi bancari, perché finché ci saranno depositi non ci sarà stabilità e lo Stato sarà obbligato ad aiutarli affinché il flusso di denaro non crolli e la sua protezioni e interventi renderanno impossibile la concorrenza

.................................

Sono alcune delle idee sugli effetti economici a lungo termine dell'Euro Digitale che ho presentato nel mio intervento a un tavolo del Congresso ASUFIN tenutosi martedì scorso a Madrid. L'intervento dura 13 minuti e si può ascoltare dal minuto 33' al minuto 46' questo video: https://www.youtube.com/watch?v=blIB3h7J-F8&list=PLuYtcDpxGqjoO29czxyROwo1D8_0owPtu&index=5

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

 Gli effetti economici dell'euro digitale: stabilità e concorrenza
Twitter
LinkedIn
Facebook
Email

Chi l'Autore

Miguel A. Fernández Ordónez

Miguel A. Fernández Ordónez

Economista di Stato. Ex governatore della Banca di Spagna e membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE). Attualmente insegna Seminari sulla politica monetaria e la regolamentazione finanziaria presso IEUniversity.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Altri articoli di questo autore

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.