Nuovo ciclo di sessioni: affermazioni derivate da COVID

"Abbiamo organizzato questo Ciclo a seguito dei reclami durante il COVID-19 e degli obblighi che sono stati stabiliti nei provvedimenti approvati dalle Pubbliche Amministrazioni"

Siamo lieti di annunciare questo ciclo di sessioni che si svolgerà nell'ambito del Direzione Accademica di Rosa Vidal Monferrer, Avvocato statale in aspettativa. Il Managing Partner Broseta Abogados, che modererà le tre sessioni.

Noi di FIDE, abbiamo organizzato questo Ciclo a seguito della situazione generata dal COVID-19 e gli obblighi che sono stati stabiliti nei provvedimenti approvati dalle Pubbliche Amministrazioni, poiché vi sono molteplici conseguenze di ogni tipo che sono state derivate e che continuano a derivare nell'ambito dell'attività svolta in quasi tutti i settori, sebbene alcuni di essi siano più colpiti degli altri.

La situazione generata ha dato luogo alla dichiarazione di due stati di allarme, misure senza precedenti in Spagna e per le quali non c'era esperienza nella loro applicazione e che attualmente, a distanza di due anni dalla dichiarazione del primo stato di allarme il 14 marzo 2020, abbiamo considera di fare riflessione dal punto di vista giuridico, una volta presa una certa distanza dall'origine.

Le misure adottate dalle diverse Pubbliche Amministrazioni sono state molto diverse a seconda del momento della pandemia e dell'area territoriale interessata. I loro anche l'applicabilità ha influito in modo diverso al settore delle imprese a seconda del settore dato che le misure sono state diverse a seconda del settore interessato.

Per questo proponiamo un ciclo di tre sessioni con i seguenti contenuti e relatori:

1a sessione: 19 maggio: Responsabilità Patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni (Barcellona).

Obiettivi della sessione:

In primo luogo, e nell'ottica dei fondamenti della regolazione dello stato di allarme stesso (Legge organica 4/1981, del 1 giugno, sugli stati di allarme, eccezione e assedio), il suo articolo 3.2 stabilisce l'obbligo di risarcire per i danni che possono derivare dall'applicazione dei provvedimenti adottabili in ciascuna delle figure contemplate dalla citata Legge.Inoltre, si precisa che molti dei regolamenti emanati, specie nell'ambito della secondo stato di allarme, vengono annullate a seguito della dichiarazione di incostituzionalità di detto quadro di anormalità sociale.

In virtù di tale provvedimento, oltre alla declaratoria di illegittimità già in atto per effetto “trascinamento” delle dichiarazioni di incostituzionalità delle norme di copertura degli stati di allarme, si fonda il quadro della responsabilità amministrativa Si configura con un carattere essenzialmente oggettivo, e che può giustificare le potenziali azioni che possono essere esercitate, tra le altre, le seguenti:

– Azioni di responsabilità dell'Amministrazione in conseguenza delle decisioni di chiusura che interessano tutti i settori che sono stati chiusi in via definitiva o per sezioni.

– Azioni derivate dalla fornitura obbligatoria di alcuni alloggi per l'assistenza sanitaria Covid-19.

– Azioni derivate dal piano di de-escalation.

Relatori: Rafael Fernández Valverde, Giudice della Corte Suprema y Ramon Terol Gomez, Professore di diritto amministrativo presso l'Università di Alicante

ISCRIVITI ALLA SESSIONE 1 >>>

2a sessione: 7 giugno: Responsabilità contrattuale delle pubbliche amministrazioni (Madrid)

Obiettivi della sessione:

Provvedimenti quali gli atti di responsabilità dell'Amministrazione in conseguenza delle decisioni di chiusura che interessano tutti i settori che sono stati chiusi sia in via definitiva che a sezioni, atti derivati ​​dalla previsione obbligatoria di alcuni alloggi per l'attenzione sanitaria Covid-19 e azioni derivato dal piano di de-escalation; e l'effettivo corso degli eventi, hanno avuto un forte impatto economico sulle imprese appaltatrici.

Scopo di questa sessione è proporre le modalità per rivendicare con successo il riequilibrio economico dei predetti contratti, per i quali saranno affrontate le disposizioni contenute al riguardo nell'articolo 34.4 del regio decreto legge 8/2020, del 17 marzo 19. di straordinario misure urgenti per far fronte all'impatto economico e sociale del COVID-XNUMX, nonché alle possibilità che, in generale, la normativa sugli appalti pubblici offre. E dopo il primo periodo di stato di allarme, si propone l'applicazione della figura del riequilibrio economico agevolato regolato nelle successive legislazioni sugli appalti pubblici.

Relatori: Francisco Carmena, Segretario Generale del Ministero della Salute nella Comunità di Madrid e Gerardo Garcia-Alvarez, Professore di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Saragozza.

ISCRIVITI ALLA SESSIONE 2 >>>

3a sessione: 28 giugno – Applicazione della Responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni per settori (Madrid)

Obiettivi della sessione:

Per concludere il Ciclo si conclude con una sessione in cui si discute di come si comporta l'istituto della responsabilità patrimoniale applicata ai diversi settori che sono stati maggiormente colpiti, come il settore sanitario, il settore dei trasporti, il settore alberghiero, ecc.

Relatori: Pablo Hernandez, Direttore dell'Ufficio Legale di Ribera Salud, Enrico Sanchez, Direttore Legale di Avanza e Miguel Angel González Barona, Avvocato e Segretario Tecnico Generale Andemar CV (Associazione degli Imprenditori delle Macchine Ricreative della Comunità Valenciana).

ISCRIVITI ALLA SESSIONE 3 >>>


Luogo di festa: Le sessioni si terranno in forma faccia a faccia. La prima sessione si svolge faccia a faccia Barcellona (Avenida Diagonal 444, 4° piano) e la seconda e la terza sessione del quartier generale di Fide presso COAM (c/Hortaleza 63, 2° piano), Madrid.

Programmare: Le sessioni del ciclo verranno sviluppate 15: 00 16 a: ore 30 (Tempo della Spagna peninsulare, Isole Baleari incluse), con a spuntino iniziale dalle 14:15 alle 15:00.

Metodologia: Le dinamiche di svolgimento della sessione rispetteranno il consueto sistema di Fide e anche la partecipazione e l'interazione dei relatori e dei partecipanti, apportando esclusivamente i cambiamenti necessari per la sua celebrazione faccia a faccia.

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.