La Comunità politica del presidente Macron potrebbe diventare le "Nazioni Unite" europee o solo una distrazione: il Regno Unito dovrebbe assicurarsi che funzioni

"La proposta di Emmanuel Macron per un forum delle nazioni europee per riunire l'UE, i futuri membri dell'UE e il Regno Unito, ha assunto un nuovo significato da quando Putin ha invaso l'Ucraina. Un incontro chiave è previsto per l'inizio di ottobre di quest'anno. Il Regno Unito ha molto da offrire e forse molto da guadagnare. Ma il successo non è garantito e il piano di Macron potrebbe essere una distrazione dai canali esistenti di collaborazione politica e di sicurezza".

Il presidente francese Macron ha chiesto per la prima volta che un nuovo gruppo di stati fosse conosciuto come Comunità politica europea nel 2019 e ha offerto maggiori dettagli su ciò che aveva in mente in un discorso a maggio di quest'anno.  

La nuova organizzazione proposta da Macron consentirebbe, sostiene, alle nazioni europee democratiche con valori fondamentali condivisi di "trovare un nuovo spazio" per la cooperazione politica e di sicurezza, la cooperazione nel settore energetico, nei trasporti, gli investimenti, le infrastrutture e la libera movimento della persona. Aggiunge che l'adesione "non pregiudicherebbe necessariamente la futura adesione all'Unione europea e non sarebbe preclusa a coloro che hanno lasciato l'UE". In altre parole, il Regno Unito sarebbe il benvenuto, avendo lasciato l'UE, così come la Turchia, che ora difficilmente entrerà mai a farne parte.

L'embrionale Comunità politica europea dovrebbe reggere il passo primo incontro a Praga on 6 e 7 ottobre. Il primo ministro britannico Liz Truss è stato invitato ma nel momento in cui scrivo non ha detto se parteciperà. Si dice che sia preoccupata che il nuovo blocco sarà dominato dall'UE e dalle sue istituzioni. Naturalmente, sarà e non sarebbe realistico aspettarsi qualcos'altro. Dovrebbe comunque andarsene e non dovrebbe aver paura di offrire una o due grandi idee per plasmare il corso del dibattito. Gli Stati membri dell'UE non sembrano sufficientemente d'accordo per avere a progetto dettagliato che sono determinati a vendere. Non dovrebbe cercare di dirottare un'idea di Macron, ma di assicurarsi un posto per il Regno Unito insieme a Francia e Germania in una "direzione" che sovrintende alla sicurezza e alla difesa europea. Questo è, dopo tutto, uno degli obiettivi che il presidente Macron sta cercando di raggiungere. Se PM Truss non va a Praga, sarà un'occasione persa.

Rendere operativa una Comunità politica europea (EPC), con tutti gli Stati al suo interno che devono essere presenti, potrebbe essere una sfida. Come dovrebbe essere e come potrebbe una coalizione di volenterosi decollare senza impantanarsi in negoziati sui dettagli tecnici?

Sembra esserci un consenso sul fatto che un trattato vincolante debba essere evitato a favore di un quadro informale. Ha senso. Una buona opzione sarebbe una dichiarazione concordata di obiettivi concretizzata da un accordo politico sulla struttura dell'organizzazione, sulle regole di voto e sullo stato dei voti presi dall'EPC.

Una struttura semplice sembra essere ciò che si desidera ed è sicuramente da preferire. Le proposte e le iniziative dovrebbero derivare direttamente dal patrocinio dei paesi membri, senza la necessità di un segretariato istituzionale. 

Un'operazione a basso costo sarà una priorità. Non ci devono essere nuovi grandi impegni finanziari perché i paesi che dovrebbero pagare le bollette hanno già abbastanza bollette da pagare. Anche un budget amministrativo frugale può essere evitato se i paesi semplicemente pagano a modo loro partecipando alle riunioni faccia a faccia o online. Ciò non escluderebbe che i paesi membri finanzino progetti specifici o si finanzino a vicenda, ma ciò avverrebbe solo se votassero specificamente per farlo, progetto per progetto.

Chi ci sarà nel nuovo EPC se dovesse decollare? L'elenco degli inviti di Macron all'incontro di Praga include 17 Stati non membri dell'UE. I membri totali del nuovo club verrebbero tratti dagli Stati membri dell'UE (27), più i 4 Stati EFTA (che include Norvegia e Svizzera), più aspiranti UE (che include l'Ucraina e la Turchia, membro della NATO), più il Regno Unito. Non tutti questi paesi potrebbero scegliere di iscriversi e alcuni Stati membri dell'UE potrebbero preferire rimanere fuori. Tuttavia, questa potenziale adesione di oltre 40 paesi ammonta a più di un quinto delle Nazioni Unite e potenzialmente una (sorta di) versione regionale di quell'organismo mondiale.

In effetti, l'EPC potrebbe essere modellato molto vagamente sulle Nazioni Unite, con il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali come obiettivo principale, insieme ad almeno alcuni degli altri obiettivi segnalati dal presidente Macron come la cooperazione nei settori dell'energia e trasporto.

In questo modello di "Nazioni Unite" dell'EPC, l'unità di lavoro di base sarebbe un'Assemblea generale europea, composta da tutti gli Stati membri dell'EPC. Questa Assemblea Generale adotterebbe risoluzioni, con la soglia per l'adozione, diciamo, del 75% dei membri totali. Le risoluzioni potrebbero creare impegni politici per coloro che le votano, ma non per altri Stati membri. I Presidenti del Consiglio Europeo, della Commissione Europea e del Parlamento Europeo parteciperebbero alle riunioni ma non avrebbero voto. Fornirebbero un ponte tra l'EPC e le istituzioni dell'UE.

Ci sarebbe anche un Consiglio di sicurezza europeo. Questo è qualcosa che Macron ha fluttuato in passato, come organismo a cui il Regno Unito avrebbe partecipato. In questa manifestazione potrebbe comprendere Francia, Germania, Regno Unito e Turchia. Quando una votazione nell'Assemblea Generale riguardava un'azione o una cooperazione militare o la fornitura di equipaggiamento o aiuti militari, poteva essere effettuata solo se godeva del sostegno di almeno tre dei quattro Membri del Consiglio di Sicurezza. Un tale Consiglio darebbe slancio al pensiero sulla sicurezza collettiva del quartetto, nonché a maggiori legami bilaterali tra il Regno Unito e le altre tre parti. Potrebbe dare nuova vita Cooperazione militare franco-britannica in base agli accordi di Lancaster House, che è stato lasciato languire all'indomani della Brexit. Darebbe al Regno Unito e alla Turchia ruoli di primo piano nei circoli della difesa europea. La presentazione non sostituisce la sostanza, ma può influenzare gli eventi.

I membri di questo quartetto sono tutti ben qualificati per l'ipotetico ruolo. Francia e Regno Unito sono le due potenze armate nucleari dell'Europa occidentale, attualmente i suoi attori militari più credibili e membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La Germania è indispensabile in quanto finanziatore e peso politico dell'UE e ha assunto impegni credibili per aumenti significativi della spesa militare e della capacità militare. Verso la fine della giornata, ha consegnato all'Ucraina hardware militare significativo. La Turchia, membro della NATO, è un paese che l'iniziativa Macron intende portare nel suo più ampio gruppo politico come premio di consolazione per essere stato escluso dall'UE. È un potenza militare credibile situato in un luogo strategicamente significativo nel mondo e deve essere preso sul serio.

Un EPC in questo senso potrebbe essere attivo e funzionante in breve tempo. L'Assemblea generale europea e il Consiglio di sicurezza potrebbero concordare le proprie regole procedurali e fare riferimento e fornire un forum immediato o quasi immediato per discussioni e conclusioni sulla sicurezza e la difesa europea e forse altre questioni, ma in questo momento la sicurezza e la difesa sono priorità.  

È impossibile dirlo con qualsiasi truffafideSe un'iniziativa del genere porterebbe maggiore sicurezza, stabilità e prosperità in Europa e nel resto del mondo. Alcuni potenziali partner cercherebbero principalmente di assicurarsi nuove linee di finanziamento senza pensare a cosa potrebbero contribuire all'esercizio. Il successo dipenderebbe da elementi immateriali come le percezioni politiche, l'energia e la determinazione. Un nuovo forum per parlare e prendere impegni politici non aumenterebbe di per sé la sicurezza o la prosperità di nessuno e potrebbe, dal punto di vista del Regno Unito, distrarre i partecipanti dai canali esistenti e collaudati di collaborazione politica, di sicurezza e di difesa come il G7 e la NATO e i vari altri canali difensivi configurazioni in cui è coinvolto il Regno Unito. Il successo è tutt'altro che garantito, ma il progetto di Macron non dovrebbe essere cancellato prima che i potenziali partecipanti abbiano avuto la possibilità di mostrare la loro mano. La mano del Regno Unito potrebbe essere decisiva. Al momento in cui scrivo non si sa se la visione e la volontà politica esistano.

Derrick Wyatt, K.C è professore emerito di diritto all'Università di Oxford, dove ha insegnato diritto dell'UE, diritto costituzionale e diritto internazionale pubblico. In precedenza è stato avvocato specializzato in contenzioso dinanzi ai tribunali dell'UE ed è attualmente membro dell'International Academic Council of Fide Foundation, un think tank spagnolo indipendente e apartitico.

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.