Reimmaginare la proprietà intellettuale in un mondo in continua evoluzione

GDE Vol. 3 - 2022/2023

Un'analisi approfondita di come la proprietà intellettuale può rispondere alle nuove sfide mondiali

Proprietà intellettuale | sistema IP | diritto d'autore | marchi | Patrimonio culturale immateriale | incontri | controversie sulla proprietà intellettuale | linee guida ila-kyoto | nomi di dominio | licenza | Videogiochi | intelligenza artificiale | audiovisivo | brevetti | SEP | metaverso

Introduzione

Fide e TIPSA (Transatlantic Intellectual Property Academy) continuano a unire le forze per organizzare, sin dalle prime settimane della pandemia di Covid nel 2020, un programma di lunga data di Incontri digitali globali, programmato periodicamente nell'area di Proprietà intellettuale, con l'obiettivo di "Reimmaginare l'IP in un mondo in continua evoluzione". 

La situazione in cui viviamo ha messo in luce e reso inarrestabile qualcosa che già sapevamo: ci stiamo dirigendo verso un mondo in cui le risorse immateriali saranno fondamentali in una società orientata all'intelligenza artificiale e all'economia dei dati, dove Metaverse, NFT, tecnologia Blockchain, Industria 4.0, Biotecnologie e Bioinformatica saranno le parole chiave del futuro.

Quindi la domanda è servita: se le attività immateriali sono sempre più importanti, come è l'attuale sistema di Proprietà Intellettuale debitamente attrezzato per rispondere alle esigenze di questo nuovo mondo? I Global Digital Encounters mirano ad affrontare con coraggio questa questione fondamentale.

La presente pubblicazione riporta e riassume il lavoro del gruppo di riflessione svolto in occasione di tutti gli Incontri che si sono svolti tra settembre 2022 e luglio 2023.

Citazione suggerita:

L. Manderieux, M. Desantes, J. Fernandez-Lasquetty, A. Arribas (Eds.), Re-immaginare l'IP in un mondo in continua evoluzione, Incontri digitali globali vol.3, FIDE/TIPSA 2023.

Qualsiasi problema?

Hai problemi a leggere il documento sopra?

Non preoccuparti, puoi scaricare la tua copia da leggere offline.

Incontra le persone dietro il documento

Il team Global Digital Encounters

  • Laurent MANDERIEUX, Condirettore
  • Manuel DESANTES, Condirettore
  • Javier FERNÁNDEZ-LASQUETTY, Coordinatore accademico
  • Álvaro ARRIBAS, Coordinatore tecnico
  •  

La famiglia accademica

  • Incontro 13: Patrimonio culturale immateriale e PI
    • Prof.ssa Benedetta UBERTAZZI
    • Prof Harriet DEACON
    • Prof. Tuomas MATTILA
    • Alessandro Parra Peña
  • Incontro 14: Business in espansione grazie alla Data Economy: l'IP come strumento
    • Domenico GUELLEC
    • Prof. Guido NOTO LA DIEGA
    • Prof. Aurelio LOPEZ-TARRUELLA
  • Incontro 15: Verso un quadro giuridico più prevedibile per le controversie transfrontaliere in materia di proprietà intellettuale: le Linee guida ILA-Kyoto
    • Prof. Marketa TRIMBOLO
    • Prof. Toshiyuki KONO
    • Prof. Axel METZGER, e Prof. Pedro DE MIGUEL ASENSIO
  • Incontro 16: protezione dei nomi di dominio in un contesto mondiale
    • Malcom BAIN
    • Carolina BERUBE
    • Prof Joe SEKHON
  • Incontro 17: Brevetti essenziali standard di licenza
    • Ruud PIETRO
    • Prof. Jorge L. CONTRERAS
    • Elena KOSTADINOVA
    • Jorge PADILLA
  • Incontro 18: IP e videogiochi
    • Andrea Rizzi
    • Prof.ssa Alina TRAPOVA
    • Carmelo Fontana
  • Incontro 19: Intelligenza Artificiale e mondo audiovisivo
    • Prof. Javier FERNANDEZ LASQUETT
    • Prof. Giuseppe MAZZIOTTI
    • Prof. Giuseppina D'AGOSTINO
  • Incontro 20: Brevetti essenziali standard
    • Dott.ssa Claudia TAPIA, LL.M
    • Dott. Igor NIKOLIC
    • Prof. Lorenzo MANDERIEUX
  • Incontro 21: Il Metaverso come sfida alla IP classica
    • Dott. Andrés GUADAMUZ
    • Gregor PRYOR
    • Dott.ssa Michaela MacDonald

Il team di supporto

  • Arielle ABERDEEN
  • Bayan Xiao
  • Giulia BORISOVA
  • Firenze BYRD
  • Ruben CANO
  • Magali CONTARDI
  • Maurizio CRUPI
  • Lara Farruggia
  • Rebecca Ferrero Guillen
  • Alejandro GARCIA MARTINEZ
  • USA HUHTA
  • Blanca JIMENEZ
  • Anastasija KYRYLENKO
  • Javier LOPEZ GUZMAN
  • Aldo Fabrizio MDICA BAREIRO
  • Carlos Munoz Ferrandis
  • FONT Jorge Luis ORDELIN
  • dorotty paku
  • Atena POYSKY
  • Raul RUIZ RODRIGUEZ
  • Luz SANCHEZ GARCIA
  • Somawarpet Nargaj
  • Letizia PRESA
  • Vicente ZAFRILLA DIAZ-MARTA

Continueremo a lavorare!

Un anno di intenso lavoro di think tank e dibattiti sul ruolo della PI in un mondo segnato da profondi cambiamenti ci ha permesso di escogitare strategie, opinioni e anche svantaggi nel reinventare la PI in modo che si adatti meglio alle esigenze di tutte le parti interessate nella società.


Il lavoro svolto durante le GDE trattate in questa pubblicazione conferma la conclusione che l'ampliamento della nostra attenzione alla luce degli eventi mondiali è utile per supportare i piani creativi internazionali, europei e nazionali per promuovere quadri solidi e solidi per lo sviluppo della proprietà intellettuale.


Fide e TIPSA sono quindi impegnati a continuare a sviluppare il programma Global Digital Encounters, per un ulteriore lavoro di think tank. Per poter coinvolgere la comunità globale e raccogliere feedback da tutti i paesi e le parti coinvolte nella revisione delle pratiche e delle politiche di PI, continueremo a sviluppare le nostre attività in formato digitale.


I GDE continueranno a concentrarsi sulla condivisione di esperienze e competenze tra professionisti dei vari campi della PI, attraverso incontri frequenti e colloqui informali.


Con le lezioni apprese, ora guardiamo al futuro e ti invitiamo a unirti a noi sulla strada da percorrere e, si spera, insieme, faremo luce sul futuro della proprietà intellettuale.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.