Riassunto: IV Conferenza Fide con Art: Art Market Law: Responsible Collecting in times of Covid-19

"Il 28 maggio si è tenuto il IV Seminario Fide con l'Arte dove sono state affrontate le questioni relative al Diritto dell'Arte, concentrandosi sulla raccolta responsabile ai tempi del Covid-19".

FIDE tenutasi il 28 maggio la IV edizione del Convegno Fide con Art, con una sessione rivolta ad un pubblico specializzato, sulla situazione che Art Market Law sta attraversando in un momento controverso come quello attuale per la crisi causata dal Covid-19. Questo incontro è servito a fornire linee guida per una raccolta responsabile in tempi di crisi o incertezza, il tutto in un formato del tutto inedito per questo tipo di sessioni, il formato online.

In questa sessione hanno partecipato come relatori, Yolanda Bregaglia, Professore di diritto civile presso l'Università Carlos III di Madrid, Patricia Fernandez Lorenzo collaboratore di Ramón y Cajal Abogados, Rafael Mateu de Ross, Socio fondatore di Ramón y Cajal Abogados. Membro del Consiglio Accademico di Fide e condirettore di giornata, Miguel Angel Recio Crespo, Manager culturale. Amministratore Civile dello Stato, Laura Sanchez Gaona, Avvocato e consulente per l'arte e il patrimonio culturale a Ramón e condirettore della conferenza, e Marta Suarez-Mansilla, Fondatore e CEO, ARTWORLD LAW. Avvocato e consulente specializzato in diritto dell'arte e diritto culturale. 

Questa sintesi evidenzierà i principali argomenti che si possono estrarre dagli interventi, di cui vanno evidenziati i diritti e le garanzie dell'acquirente, proprietario o collezionista come punti chiave in una situazione come quella che stiamo vivendo, di incertezza e preoccupazione per il futuro. In tempi come questo, è necessario rinnovare la conoscenza del processo di acquisto e vendita di opere d'arte nelle sue diverse modalità, tenendo conto di una prospettiva attuale. Così come l'impatto che avrà nel nostro Paese la nuova Direttiva sulla prevenzione del riciclaggio di denaro, il cui sviluppo e applicazione in Spagna è ancora in fase di elaborazione ma che le parti interessate dovrebbero iniziare a prendere in considerazione il prima possibile.

Allo stesso modo, le conseguenze sul settore artistico della crisi creata dal Covid-19 durante e dopo lo stato di allarme nonché successivamente a seguito dei provvedimenti emanati a partire dal Regio Decreto 463/2020, del 14 marzo, che dichiara lo stato di allarme per la gestione della situazione di crisi sanitaria causata dal Covid-19 fino a quando Regio decreto legge 15/2020, del 21 aprile, sulle misure urgenti complementari a sostegno dell'economia e dell'occupazione, oltre ad altri standard successivi approvati, incluso il Regio decreto legge 16/2020, del 28 aprile, sulle misure procedurali e organizzative per trattare il COVID-19 nel campo dell'amministrazione della giustizia.
Il settore artistico e culturale spagnolo è consapevole che nella situazione attuale la concessione e l'approvazione di misure straordinarie da parte del governo sia per gli artisti che per le industrie culturali è della massima importanza, senza dimenticare tutti gli intermediari commerciali del settore.

La sessione è iniziata con le parole di benvenuto di Cristina Jiménez Savurido, Presidente di FIDE, e l'introduzione di Raffaello Mateu de Ros, Partner di Ramón y Cajal Abogados e direttore del dipartimento di diritto dell'arte, che ha dato il via al primo blocco su acquisti d'arte.

La sua presentazione ha avuto come tema principale il acquisti d'arte in gallerie e antiquari e focalizzato sui diversi requisiti che devono essere valutati dall'acquirente di un'opera d'arte - sia esso un collezionista o un acquirente occasionale - nel processo di acquisizione: autenticità, integrità, provenienza, valore dell'opera ed elementi di forma (tali come la fattura, il contratto, ecc.) il tutto in relazione agli obblighi di informazione che incombono al venditore commerciante (gallerie d'arte, case d'asta e altri intermediari professionali) la cui violazione è la via procedurale più efficace per richiedere l'annullamento della vendita e il risarcimento per i danni quando appropriato e la causa e il danno possono essere dimostrati.

In quel contesto, Raffaello Mateu de Ros ha affrontato l'importanza di inserire nei contratti una clausola di forza maggiore che esoneri le parti dalla prestazione provvisoria dei loro servizi quando questi - consegna dell'opera, pagamento del prezzo - diventano impossibili o straordinariamente onerosi per motivi come l'attuale Covid-19 e la legislazione approvata in tutti i paesi a seguito della pandemia. Spiegando che, la clausola di forza maggiore è di particolare importanza nei contratti successivi di trattativa -come il deposito o il prestito di opere d'arte- ma è anche di interesse nella vendita i cui benefici hanno, come di consueto, un periodo di esecuzione temporaneo.

Poi è stata data la parola Yolanda Bergel Sainz de Baranda, Professore di diritto civile presso l'Università Carlos III di Madrid, nella cui presentazione ha affrontato le regole che costituiscono il regime giuridico del vendita di opere d'arte all'asta e la sua applicazione nella pratica.

Principalmente, viene spiegato il contenuto degli articoli da 56 a 61 della Legge sulla regolamentazione del commercio al dettaglio (LOCM), ma anche come altre normative influenzano questo tipo di vendita, come ad esempio:

  1. la Legge sui Consumatori e gli Utenti, sia le regole generali dei contratti con i consumatori (informazioni precontrattuali, integrazione dell'offerta, clausole non negoziate, ecc.) sia quelle particolari, ad esempio relative alle vendite a distanza quando si svolge l'asta effettuato per telefono o online;
  2. la legge spagnola sul patrimonio storico (comunicazione dell'asta, libro del registro, verifica dei beni, ecc.);
  3. il diritto della proprietà intellettuale (diritto d'autore e, in particolare, diritto di partecipazione); o
  4. le regole generali dei contratti.

E questo perché il LOCM non disciplina tutti gli aspetti della vendita all'asta, ma si limita a fissarne alcune regole, tra cui le regole sullo svolgimento dell'asta, gli obblighi di informazione del banditore, la documentazione del contratto, il irrevocabilità della merce venduta e responsabilità solidale del banditore con il proprietario-venditore del bene messo all'asta.

in seguito, Marta Suarez Mansilla, Fondatrice e CEO di ARTWORLD LAW e Avvocato e Consulente specializzato in diritto dell'arte e diritto culturale, ha concentrato la sua presentazione sul shopping d'arte online.

Durante la presentazione è stata affrontata una breve esposizione dell'insieme delle disposizioni normative che interessano il commercio elettronico, estraendo quelle particolarità che riguardano soprattutto la vendita di opere d'arte. Allo stesso modo, l'obiettivo era quello di dare una visione pratica dell'argomento offrendo vari esempi reali e attuali di come funzionano molte piattaforme di commercio online e di come ognuna di esse si è adattata ai doveri legali di informazione e raccolta dei dati che devono rispettare; oltre a parlare di garanzie per i consumatori e dei diritti che li assistono.

Dopo una breve pausa, le presentazioni sono state riprese, dando luogo al blocco relativo al Quinta direttiva sulla prevenzione del riciclaggio di denaro, le sue implicazioni e le notizie più rilevanti. Per questo, le lezioni che abbiamo avuto il privilegio di ascoltare Laura Sanchez Gaona y Patricia Fernandez Lorenzo, esperti in diritto dell'arte e beni culturali.

Da un lato, Laura Sanchez Gaona, avvocato specializzato nel mercato dell'arte e dei beni culturali, ha fatto riferimento all'importanza dei programmi di compliance normativa nel settore del commercio di oggetti d'arte e antiquariato, uno dei cui pilastri è la prevenzione del riciclaggio di denaro, ma che fungono anche da scudo legale per le persone giuridiche contro gli altri reati tipicamente legati al settore (saccheggi, danneggiamento del patrimonio storico, contrabbando, frode, ecc.) e gli illeciti amministrativi legati alle norme per la tutela del patrimonio storico, che non è difficile commettere sfacciatamente.

I programmi di conformità normativa su misura per il settore contemplano punti cardine come la due diligence nello studio della provenienza e tracciabilità, proprietà, documentazione, stato di conservazione e in generale la situazione giuridica e gli aspetti tecnico-artistici di ogni pezzo. La sua attuazione avviene in diverse fasi: una prima per la diagnosi e la verifica dei rischi amministrativi e penali, una seconda per l'implementazione del sistema di gestione dei rischi e una terza per il monitoraggio e l'aggiornamento degli standard generali, che comprende la formazione e la formazione dei dirigenti e dipendenti.

In un settore ancora opaco, in cui reputazione, buona fede e trasparenza sono così estremamente importanti, l'attuazione di programmi di conformità normativa è un segno di professionalità e responsabilità, estendibile anche alle istituzioni culturali pubbliche e in combinazione con codici di buona pratica .

Inoltre, Patricia Fernandez LorenzoCollaboratrice di Ramón y Cajal Abogados, ha concentrato la sua presentazione sulla recente pubblicazione della Quinta Direttiva Europea e sui suoi effetti sulla lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo nel mercato dell'arte spagnolo.

Di fronte al suo imminente recepimento in Spagna, gli intermediari e i commercianti di opere d'arte devono essere consapevoli dei rischi a cui sono esposti nella loro attività - come mostrato casorecenti procedimenti giudiziari- e deve attuare due diligence e misure operative interne per mitigare tali rischi ed evitare problemi reputazionali per il settore.
Infine è avvenuto l'intervento dell'Amministratore Civile dello Stato e Responsabile Culturale, Miguel Angel Recio Crespo, che era Direttore Generale delle Belle Arti.

Dopo aver citato la Quinta Direttiva sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e delle criptovalute, la presentazione ha affrontato il problema Politica culturale in quattro rubriche. Il primo si riferiva alla necessità di sostegno pubblico per il mantenimento e l'arricchimento della Cultura. Il secondo ha descritto il panorama culturale spagnolo dopo la dichiarazione di stato di allarme da parte del Covid-19. Nella terza sono state analizzate le misure approvate dal governo per aiutare il settore culturale. Infine, sono state avanzate nuove proposte per riattivare l'offerta culturale nella nuova situazione.

Cristina Jiménez Savurido, Presidente di FIDE, si è congratulato con tutti i relatori per le loro presentazioni e ha dato il via a una serie di domande e risposte in cui sono state chiarite alcune delle questioni più controverse e attuali.

Raffaello Mateu de Ros y Laura Sanchez Gaona, direttori accademici della Conferenza, ha ringraziato i relatori per la collaborazione e FIDE l'organizzazione dell'evento ancora un anno, e hanno salutato la Conferenza con le aspettative fissate per la prossima edizione della Conferenza FIDE con l'Arte in cui, sicuramente, verranno trattate le novità e l'evoluzione del settore.

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.