
Forum di notizie sul lavoro
El Forum del lavoro di FIDE nasce con il preciso intento di fungere da punto di incontro per riunire i professionisti di questa disciplina con l'obiettivo di poter scambiare idee e opinioni sui vari temi di interesse comune e di attualità nel panorama del lavoro, che vengono definiti per ciascuno anno accademico, in modo che le diverse prospettive dei relatori e dei partecipanti possano essere ascoltate, arricchendo il dibattito con il punto di vista, le domande, le opinioni, i consigli e le esperienze che vengono liberamente fornite in ogni sessione.
Obiettivi 21-22
- Il possibile futuro nuovo Statuto dei Lavoratori
- Modifiche alla normativa sulla giurisdizione sociale
- Il ruolo del sindacato nel futuro panorama imprenditoriale post-covid
- L'impatto del telelavoro sul rapporto tra sindacati e forza lavoro
- Licenziamento dopo ERTE e ERTE fraudolenti
- Il nuovo regolamento sull'uguaglianza
- Questioni recenti in materia di remunerazione variabile
- Prenotazione della documentazione - segreti aziendali
- L'analisi giurisprudenziale della Corte di Cassazione
Ricardo Weddings
Antonio della Fonte
Carlos de la Torre Garcia
Martin Godino Reyes
Jesus R. Mercader Uguina
Rosa Zarza
pubblicazioni
Scopri tutte le pubblicazioni, i riassunti delle sessioni e altri documenti relativi all'attività di questo forum:
22 ottobre 2019
Relatore: Martín Godino Reyes, Managing Partner, Sagardoy Abogados
Moderatore: Ricardo Bodas Martín, Presidente della Sezione Sociale dell'Alta Corte Nazionale. Membro del Consiglio Accademico di Fide
sintesi:
La comparsa e il moltiplicarsi negli ultimi anni di attività che si organizzano attraverso piattaforme digitali e che mettono in contatto i consumatori finali con chi offre servizi di consumo di massa, ha dato origine ad una tipologia di lavoro caratterizzata da una relativa autonomia di chi lo presta, compatibile con un'organizzazione inesistente o precaria dei mezzi materiali per prestarli. In questo complesso schema aziendale, il rapporto tra il proprietario della piattaforma o applicazione digitale e chi, attraverso di essa, fornisce efficacemente il servizio al consumatore finale, si sta rivelando controverso in tutti gli ordinamenti giuridici, il che ha aperto un dibattito sulla natura giuridica del detto rapporto.
Ci sono già alcuni pronunciamenti giudiziari, un intenso intervento amministrativo e la formulazione di proposte dottrinali per risolvere la controversia. Il saperlo è indubbiamente di manifesta importanza per ogni giurista e in particolare per l'avvocato del lavoro.
19 Novembre 2019.
Intervengono:
Jose Luis Piñar Mañas, Professore di diritto amministrativo, Universidad San Pablo CEU. Of Counsel, CMS Albiñana e Suárez de Lezo. Membro del Consiglio Accademico di Fide
Jesus R. Mercader Uguina, Professore di diritto del lavoro all'Università Carlos III di Madrid. Consigliere di Uría Menéndez. Membro del Consiglio Accademico di Fide
Moderatore: Carlos de la Torre Garcia, Of Counsel presso il Dipartimento del Lavoro di Baker & McKenzie SLP. Ispettore del lavoro e della previdenza sociale (in aspettativa). Membro del Consiglio Accademico di Fide
sintesi:
Accanto all'anno di entrata in vigore della Legge Organica 3/2018, sulla protezione dei dati e la garanzia dei diritti digitali, riteniamo opportuno fare un bilancio globale della sua attuazione e delle principali questioni che ha sollevato negli ultimi mesi prendendo in considerazione tenere conto, in particolare, delle prime interpretazioni fatte dall'Agenzia spagnola per la protezione dei dati. D'altra parte, i primi pronunciamenti giudiziari emessi da tribunali nazionali e internazionali (tra cui spicca il recente pronunciamento della Grande Camera nel caso López Ribalda), in merito all'applicazione dei diritti digitali, richiedono una riflessione sull'evoluzione del norma nella pratica dei nostri rapporti di lavoro e valutare gli effetti che queste nascenti linee interpretative portano con sé.
Dicembre 3 2019
Intervengono:
Maria Luisa Segoviano, Magistrato della Sezione IV della Corte Suprema
Rosa Virolès, Magistrato della Sezione IV della Corte Suprema
Moderatore: Carlos de la Torre Garcia, Of Counsel presso il Dipartimento del Lavoro di Baker & McKenzie SLP. Ispettore del lavoro e della previdenza sociale (in aspettativa). Membro del Consiglio Accademico di Fide
sintesi:
Durante la sessione abbiamo avuto l'opportunità di affrontare le questioni attuali relative alla disconnessione digitale, privacy, utilizzo di dispositivi digitali, geolocalizzazione, registrazione di immagini e suoni, ecc. Sono state esaminate le ultime sentenze emesse dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, dalla Corte dei diritti dell'uomo e dalla Quarta Sezione della Corte suprema.
6 di febbraio 2020
Speaker: Carolina San Martin, Professore di diritto del lavoro e della previdenza sociale presso l'Università Rey Juan Carlos
Moderatore: Ricardo Weddings Martin, Magistrato della IV Sezione della Suprema Corte. Membro del Consiglio Accademico di FIDE
sintesi:
Redazione corrente su questo articolo. 34.8 ET riformula le possibilità di adattare l'orario di lavoro per renderlo compatibile con la vita familiare. Il precetto offre linee guida, ma solleva anche incognite, che gli organi giudiziari stanno cominciando ad affrontare. Si è reso conto di tutto questo in seduta, al fine di individuare le chiavi interpretative applicabili.
4 marzo 2020
Speaker: Lourdes Arastei, Magistrato della Camera Sociale della Corte Suprema
Moderatore: Martín Godino Reyes, Managing Partner di Sagardoy Abogados
sintesi:
Diritti fondamentali che non sono al di fuori del quadro di protezione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dei suoi protocolli (CEDU). In questo ambito, le possibilità di intervento della Corte Europea (CEDU) sono particolarmente rilevanti in quanto il suo regolamento interno consente l'accesso dei cittadini stessi attraverso rivendicazioni individuali contro Stati vincolati dalla CEDU. Gli ultimi pronunciamenti della CEDU relativi a questioni sociali - alcuni dei quali relativi al nostro Paese - mostrano la necessità di avvicinarsi alle caratteristiche procedurali di questa istanza sovranazionale.
Coordinamento accademico: Vittoria Dal Lago Demi