
Forum Diritto, Economia e Società
Analizzeremo nel forum i fattori economici e sociali che influenzano la vita di aziende, istituzioni e persone. L'obiettivo è migliorare la comprensione di come le politiche pubbliche ei cambiamenti nel quadro giuridico e istituzionale possono influenzare tali fattori.
Giovanni Delgado
Antonia Díaz
pubblicazioni
Scopri tutte le pubblicazioni, i riassunti delle sessioni e altri documenti relativi all'attività di questo forum:
27 Novembre 2019.
Speaker: Alvaro Lobato, Patrono Fondatore, Fide
Moderatore: Juan Delgado, Direttore del Global Economics Group. Membro del Consiglio Accademico di Fide
sintesi:
Scopo della seduta era analizzare l'evoluzione dell'unico sistema economico oggi esistente, dal momento che il capitalismo si è definitivamente imposto come modello esclusivo di organizzazione economica e sociale nel mondo. Alla luce delle nuove tecniche di raccolta e analisi statistica che consentono un approccio molto preciso ai fenomeni studiati, sono state indagate alcune caratteristiche più significative delle varie forme di capitalismo del XXI secolo, come le nuove forme di distribuzione del reddito tra lavoro e capitale. , la concentrazione della ricchezza e il suo effetto sulla disuguaglianza globale, la trasmissione intergenerazionale della ricchezza oi vari modelli sociali di comportamento che influenzano la vita familiare e personale. Allo stesso modo, sono state affrontate anche le questioni relative alle nuove sfide poste dalla globalizzazione dell'economia e dall'istituzione di misure di convergenza come il reddito di base universale, tra gli altri.
22 gennaio 2020
Relatore: Juan Gelabert, Professore di Storia Moderna, Università della Cantabria
Moderatore: Álvaro Lobato, Patrono Fondatore di Fide.
sintesi:
Il primo viaggio intorno al mondo è solitamente considerato una tappa decisiva nel processo di globalizzazione degli spazi economici del pianeta. Tuttavia, e se si guarda la questione con un po' di attenzione, l'arrivo a Sanlúcar de Barrameda di un carico di spezie nel settembre 1522 non significava di per sé una sostanziale alterazione di quanto era stato precedentemente realizzato, poiché tale merce continuava ad arrivare a lo stesso luogo che li accoglieva da decenni, ovvero la città di Venezia. Il mero aumento della cifra trattata non dovrebbe giustificare il trattamento preferenziale che continuiamo a riservare al viaggio in questione. È per altri aspetti dovecaso la trascendenza del fatto dovrebbe essere focalizzata; è nella confluenza di fattori di ordine molto diverso (personale, scientifico, organizzativo, giuridico…) che si trova sicuramente il suo carattere innovativo, “moderno”.
L'azienda richiedeva, in effetti, la partecipazione di diversi elementi. Per cominciare: se non fosse stato per l'impegno personale di Carlos I, è dubbio che la faccenda sarebbe andata avanti. Al contrario, c'è il disinteresse della Francia o dell'Inghilterra fino alla seconda metà del secolo. Né si comprende la relativa velocità con cui si decise il viaggio senza la confluenza di interessi economici molto diversi. Erano queste: la capitale tedesca e fiamminga che ha accompagnato Carlos nel suo viaggio in Spagna. Aggiungete la performance della lobby di Burgos guidata dall'arcivescovo Fonseca, responsabile degli affari indiani. L'approvazione del progetto è stata possibile grazie al supporto scientifico dei più qualificati cartografi e piloti portoghesi. Non c'erano dubbi quindi sulla viabilità logistica del viaggio o sull'esistenza degli spazi da occupare. Insomma, è stata un'operazione multinazionale (spagnola, portoghese, fiamminga, tedesca, italiana ...) in cui diverse parti si sono riunite in un insieme che non ammette confronto con il precedente e, in larga misura, anche con quanto è venuto. Infine, ha sollevato un dibattito giuridico-politico di notevole interesse sulla sovranità delle terre e dei mari del pianeta. Ha costretto a ripensare l'accordo raggiunto nel trattato spagnolo-portoghese di Tordesillas (1494), poiché il viaggio è stato sollevato dal presupposto che le isole delle spezie facessero parte della sovranità castigliana. Andando avanti, e la vista dell'enormità dei benefici ottenuti dal re del Portogallo con il commercio delle spezie, portò le potenze marittime emergenti come l'Olanda e l'Inghilterra a svegliarsi dal loro torpore per reclamare il loro pezzo in una torta che fino ad allora solo la Spagna e il Portogallo aveva assaporato. Con entrambe le Indie nelle mani di Filippo II dal 1580, era conveniente chiedersi quali diritti tutelassero il suo presunto monopolio commerciale.
Articoli correlati
Scopri tutti gli elementi legati all'attività del Forum, come Podcast, Video, Articoli, ecc.

Podcast
L'effetto Haltmann: l'irrecuperabile mediocrità dell'élite politica
Alvaro Lobato

Podcast
Traditori della loro classe
Giorgio Padilla
Coordinamento accademico: Vittoria Dal Lago Demi