Forum sull'energia e la regolamentazione

Il Forum dell'Energia dell'Energia e della regolamentazione FIDE È un forum multidisciplinare di alto livello per il monitoraggio e il dibattito sull'attualità normativa nel settore energetico dal punto di vista giuridico, economico e tecnico, e che riunisce qualificati professionisti del settore che svolgono la loro attività sia in ambito pubblico che privato L'Accademia. 

Ermenegildo Altozano

Direttore.
Partner di Pinsent Masons. In precedenza è stato partner di Bird&BIrd, Hogan Lovells e Eversheds Lupicinio. Tra il 94 e il 96 ha lavorato per lo studio legale Bracewell & Patterson di Houston (Texas). Consulente accademico di FIDE.

Mariano Bacigalupo Saggese

Direttore.
Professore Universitario, Dipartimento di Diritto Amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza dell'UNED. Direttore della National Securities Market Commission (CNMV). Membro del Consiglio Accademico di FIDE.

Luis Miguel Palancar

Direttore.
Head of Structured & Project Finance per Europa e Asia presso BBVA Corporate & Investment Banking, leader in operazioni di consulenza finanziaria e strutturazione e acquisizioni di project finance.Membro del Consiglio accademico di FIDE.

pubblicazioni

Scopri tutte le pubblicazioni, i riassunti delle sessioni e altri documenti relativi all'attività di questo forum:

Il 19 ottobre si è tenuto a FIDE la sessione di Forum sull'energia e la regolamentazione "Il nostro approvvigionamento energetico è in pericolo?“. Come relatore è intervenuto Gonzalo Scriba, Direttore del Programma Energia e Clima dell'Elcano Royal Institute. Abbiamo anche la partecipazione di Mariano bacigalupo, Direttore del CNMV, Professore ordinario dell'Università (UNED), Consulente accademico di Fide e condirettore del Forum, in qualità di moderatore della sessione. Inoltre, la sessione è stata animata dalla partecipazione dei diversi partecipanti.

L'obiettivo della sessione è stato quello di discutere i cambiamenti che il geopolitica energetica e geostrategia, nonché i suoi possibili effetti a breve, medio e lungo termine sui nostri mercati.

Nella sessione sono state individuate due questioni di particolare rilevanza che hanno un chiaro effetto sulla nostra geopolitica energetica:

  • Cambiamento climatico
  • Il conflitto in Ucraina

 

a breve termine la gestione dell'energia sarà una sfida. Il conflitto in Ucraina ci sta costringendo a ripensare il modello energetico e anche a proporre nuovi modelli sui quali è imperativo fare un dibattito tecnico per studiarli nel dettaglio. Modelli come la segmentazione del mercato, un'asta unica o un modello che separi fossili e rinnovabili sono alcune delle proposte.

D'altra parte, il modello europeo che prevede la riapertura di impianti energetici non rinnovabili, come il carbone, può fornire una soluzione a breve termine, ma ha implicazioni molto negative per la nostra immagine dall'estero. I percorsi di decarbonizzazione di altri modelli sono molto diversi da quelli di quello europeo.

Inevitabile anche ammettere che vi sia un netto divorzio tra la parte tecnica e la politica europea. I governi hanno bisogno di risultati a breve termine ei risultati degli investimenti energetici sono tangibili a medio o lungo termine.

Inoltre, la narrativa del risparmio non raggiunge adeguatamente i cittadini. Nonostante le misure abbiano alle spalle uno studio che le supporti, non vengono comunicate in modo efficace.

Uno degli interventi che è stato discusso ha espresso il pericolo che le riforme del mercato vengano attuate sulla base di questi momenti di eccezionalità, poiché vi è, intrinsecamente, un'elevata volatilità ad essi associata.

In conclusione, nel breve termine il dibattito dovrà essere molto più tecnico e dovranno essere compiuti interventi che non erano previsti e che danneggeranno la nostra immagine all'estero.

a medio termine una soluzione per aumentare l'agilità e la rapidità di esecuzione delle misure può essere quella di ridurre i tempi di “autorizzazione” o di elaborazione delle licenze e dei permessi edilizi.

Tuttavia, va notato che ciò può accentuare alcuni problemi socio-economici, quindi il terreno deve essere preparato meglio.

Una delle decisioni più importanti da prendere a medio termine è quella di optare per essere una “penisola” energetica o un'”isola energetica”. È necessario determinare il modello di mercato per il quale opteremo.

Nel primo caso porteremmo la sicurezza energetica in Europa, ma è essenziale poter trasferire energia e gas attraverso i Pirenei, cosa che al momento sembra improbabile.

In un secondo caso, se intendiamo essere un'isola energetica, la strategia deve essere quella di attrarre l'industria a causa del basso prezzo dell'energia che potremmo raggiungere. Tuttavia, questa strategia non ha garanzie di applicazione diretta, poiché ci sono molti altri fattori che influenzano la decisione strategica delle aziende di spostare la loro industria in un altro paese.

a lungo termine Alcune delle questioni più rilevanti che dovranno essere affrontate saranno la carbon tax, la geopolitica delle rinnovabili o la sfida politica che emergerà dopo aver determinato "vincitori" e "vinti" nella corsa alla transizione energetica.

Coloro che hanno una risorsa rinnovabile, un'istituzione, un finanziamento e una capacità tecnica si posizioneranno come esportatori di rinnovabili e come "vincitori" nella transizione energetica.

Coloro che non hanno la capacità di riconvertirsi si posizioneranno come "perdenti" e sarà allora che si manifesterà la sfida geopolitica di gestire questa situazione.

Verso la fine della sessione è stata discussa la dipendenza energetica. Le energie rinnovabili sono le più economiche e stabili.

L'approvvigionamento di gas non è in pericolo al momento, ma è associato a un'elevata volatilità. I paesi che esportano questa risorsa, come la Cina o gli Stati Uniti, possono applicare misure per proteggere i loro mercati.

Le relazioni interdipendenti hanno i loro rischi. Sarà conveniente avere autonomia strategica su tutti i fronti.

Queste sono le principali sfide che dovremo affrontare nel panorama geopolitico energetico.

----------------

Questa sintesi è stata preparata da David grotte, co-fondatore e direttore esecutivo di West.

3 Novembre 2020.

Intervengono:

  • Giacomo Almenar, Partner nell'area del diritto pubblico di Clifford Chance

  • Pedro Gonzalez Gonzalez, Direttore del Regolamento di AELEC.

Moderatore: Mariano bacigalupo, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (UNED), membro della Board of Appeal dell'Agenzia Europea per la Cooperazione dei Regolatori dell'Energia (ACER) e membro del Consiglio Accademico di Fide

Riassunto

Jaime Almenar ha aperto il dibattito, alludendo al prossima approvazione del regolamento per lo sviluppo dell'articolo 33 della LSE mediante un regio decreto e una circolare del CNMC, che non prevede ancora lo sviluppo del regime di accesso e connessione per consumatori e distributori.

Le idee principali dei progetti normativi in ​​corso sono:

  1. Se unificare le autorizzazioni di accesso e connessione in un'unica procedura, che verrà richiesto congiuntamente al gestore della rete a cui si intende collegare l'impianto.
  2. Anche semplificato e chiarito procedure per la concessione accesso e connessione, riducendo i termini per la sua concessione.
  3. Se consolida il criterio della priorità temporale per l'ordinamento delle richieste di accesso, quando si tratta di richieste inoltrate in giorni diversi, ma vengono introdotte importanti eccezioni. Pertanto, le domande presentate lo stesso giorno non saranno disposte in base all'ora di presentazione della domanda e della sua completa documentazione allegata, ma in base alla data di presentazione all'Amministrazione competente della ricevuta attestante la costituzione della garanzia. Sempre in deroga al principio di priorità temporale, il Il Ministero per la Transizione Ecologica si riserva di indire concorsi discrezionali per la concessione della nuova capacità di accesso, quando la capacità di accesso in eccesso viene visualizzata in un nodo. Allo stesso modo, e per favorire l'ibridazione delle strutture che hanno già i permessi di accesso, sono autorizzate ad utilizzare la stessa connessione, purché soddisfino determinati requisiti, senza richiedere un nuovo accesso. Infine, a seconda possibilità per i permessi di accesso concessi prima della Legge sul Settore Elettrico 2013, quando non hanno potuto avere lo start-up act prima del 21 agosto, in cambio del soddisfacimento di requisiti piuttosto gravosi. Questa seconda opportunità consentirà ai proprietari di queste strutture di ottenere un nuovo accesso senza sottostare alla regola della priorità temporale.
  4. Se Sopprime la figura dell'Interlocutore Unico del Nodo, sebbene rimarrà temporaneamente in quei nodi in cui esiste già.
  5. Se regolare gli accordi di compensazione per la compensazione per i nuovi utenti del costo delle infrastrutture necessarie all'efficacia del collegamento alla rete.

Allora Pedro González fa una presentazione su come il PNIEC introduce nei suoi obiettivi tutti i cambiamenti di paradigma di fronte al settore.

L'importanza dell'accesso e della connessione alle reti elettriche è pienamente motivata dall'importante sfide che il settore elettrico deve affrontare, con obiettivi ambiziosi già al 2030, che consolideranno le trasformazioni in atto; con un generazione principalmente rinnovabile che può essere ibridato tra le tecnologie, combinando elementi di archiviazione e con alcuni consumatori più attivi che non saranno più solo consumatori, il che complicherà la gestione della rete in particolare dovendo gestire capacità variabili di generazione e consumo, soprattutto nella rete di distribuzione.

Pertanto, il regolamento sull'accesso e la connessione ha la sfida di massimizzare l'integrazione delle energie rinnovabili, garantendo la fornitura in ogni momento, e introducendo razionalità nelle richieste a causa del grande accumulo ad oggi esistente. Il progetto di regio decreto e la proposta circolare costituiscono il quadro normativo che avanza nella semplificazione della procedura, ma che presenta alcuni aspetti modificabili - soggetto a commenti da parte di aelēc - come la possibilità di accettare le domande in condizioni di rafforzamento della rete, la necessità di ridurre l'incertezza sulle restrizioni temporanee all'accesso o nelle competizioni di capacità, o di razionalizzare le scadenze, l'adattamento dei sistemi e dei portali web o l'elaborazione delle richieste. Inoltre, è necessario determinare a procedura di calcolo della capacità per la rete di distribuzione che si adegua alle specificità della rete.

7 settembre 2020

Intervengono:

  • Giovanna Groizard, Direttore generale di IDEA
  • Rocio Sicre, Country Manager Spain presso EDP

Moderatore: Hermenegildo Altozano,Partner di Bird & Bird. Membro del Consiglio Accademico di Fide

Riassunto

Il settore energetico e il Paese nel suo insieme sono in un momento chiave, sia per il quadro normativo internazionale ed europeo sull'energia che per la lotta ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo della neutralità climatica sul tavolo entro il 2050, oltre che per la Necessità attivare nel breve periodo un processo di ricostruzione economica che, secondo le evidenze, dovrebbe basarsi su investimenti "verdi" se si cerca di massimizzare il ritorno sull'attività e sull'occupazione nel breve periodo, generando al contempo attività compatibile con gli obiettivi di medio lungo termine.

A loro volta, le energie rinnovabili hanno visto un enorme evoluzione tecnologica negli ultimi anni, che nel caso di tecnologie mature consente a queste di essere il modo più economico per generare elettricità. Per garantire gli investimenti nelle rinnovabili in un mercato non pensato, a priori, per tecnologie con un investimento iniziale elevato e bassi costi operativi come le rinnovabili, è necessario un quadro che dia prevedibilità del reddito e certezza nel medio termine.

Pertanto, a nuovo quadro d'asta che consente al consumatore di anticipare il risparmio in bolletta energetica derivante dai costi delle moderne rinnovabili, che incorpora vari meccanismi di controllo per garantire un'adeguata concorrenza, minimizza i comportamenti che distorcono il mercato e che cerca anche di sfruttare il potenziale effetto trattore su l'intera catena del valore industriale che le rinnovabili rappresentano nel nostro Paese.

Per tutto caso, il Regime Economico per le Energie Rinnovabili è ancora in fase di sviluppo normativo, per cui le segnalazioni ei contributi obbligatori dei diversi settori possono apportare miglioramenti e sfumature a quanto descritto.

Successivamente, Rocío Sicre fa una presentazione sull'impatto economico delle energie rinnovabili e sul NECP, secondo la quale si prevede entro il 2030 una potenza installata complessiva nel settore elettrico di 161 GW, di cui 50 GW eolici; 39 GW solare fotovoltaico; 27 GW di cicli a gas combinati; 16 GW idraulico; 9,5 GW pompaggio; 7 GW solare termoelettrico; e 3 GW nucleari, oltre a 2.5 GW di stoccaggio, che consentiranno di raggiungere il 74% di generazione rinnovabile.

El costo delle rinnovabili ad oggi (in termini di LCOE) è la più bassa di tutte le alternative di generazione e si prevede che entrambe le tecnologie continueranno a ridurre i costi. Di conseguenza, dal punto di vista del consumatore, l'integrazione delle energie rinnovabili consentirebbe un minor costo dell'elettricità. Ciò è particolarmente rilevante per i grandi consumatori, in quanto potrebbe aiutare ad abbassare la bolletta dell'elettricità, riducendo al contempo la loro impronta di carbonio. In questo modo, le energie rinnovabili contribuiscono a migliorare la competitività delle industrie stabilite in Spagna rispetto ad altri paesi e, in ultima analisi, ad attrarre nuovi investimenti industriali o prevenire la fuoriuscita di quelli esistenti.

Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario che le energie rinnovabili abbiano un reddito stabile e un quadro normativo:

  • Da un lato, deve esserci un file calendario delle aste con sufficiente visibilità. RDL 23/2020 pone le basi per le aste, il che è molto positivo per il settore, ma è fondamentale disporre anche di un calendario che permetta sia ai produttori di pianificare la propria filiera, sia agli sviluppatori il proprio portafoglio di progetti.
  • Inoltre, l' regime di remunerazione concesso deve consentire la visibilità sul reddito (un CfD, come raccomandato dal linee guida Europeo, è preferibile). In questo modo è possibile accedere a buone condizioni di finanziamento che si traducono in un prezzo più basso e quindi in un maggiore risparmio per i consumatori.

Inoltre, le energie rinnovabili contribuiscono in modo significativo all'economia. Secondo l'ultimo annuario PREPA, l'energia eolica in Spagna contribuisce allo 0.3% del PIL con 3,584 milioni di euro e 24,000 persone occupate, essendo il terzo paese esportatore al mondo, solo dietro Danimarca e Germania. Con gli impianti eolici previsti da qui alla fine del decennio, non solo in Spagna ma anche nel resto d'Europa, quasi 130 GW secondo i piani nazionali, il settore eolico potrà continuare a contribuire allo sviluppo economico. Si segnala inoltre che, nell'attuale congiuntura economica, l'eolico e le rinnovabili in genere, per i loro brevi tempi di realizzazione, se dispongono del quadro normativo adeguato (accesso e allacciamento, aste, ecc.) Possono concorrere sostanzialmente alla riattivazione dell'economia.

Inoltre, l'integrazione delle FER ai livelli definiti nel PNIEC rende necessario lo sviluppo di altre tecnologie (batterie, idrogeno, ecc.) Che sono ancora in una fase più prematura ma che potrebbero rappresentare un nuovo settore industriale come vediamo l'eolico oggi.

Gennaio 21 2020

Intervengono:

  • Ismael Baillo, Vice Direttore Regolamentazione Economico-Finanziaria e Prezzi Regolamentati, Commissione Nazionale Mercati e Concorrenza

  • Luigi Bianco, Direttore commerciale della gestione energetica di ACCIONA.

Moderatore: Ermenegildo Altozano, Partner di Bird & Bird e membro del Consiglio Accademico di Fide.

Riassunto

La sessione riguardava il tutela del consumatore di energia: modifiche del marketer e della fattura elettronica e Ismael Bahillo è intervenuto per primo, descrivendo il quadro normativo sulla tutela dei consumatori di energia sia a livello di regolamentazione dei consumatori, come regolamenti settoriali o direttive del mercato interno dell'elettricità e del gas.

Ha poi analizzato il file principali risultati in termini di cambio di marketer sia nel settore elettrico che in quello del gas: tassi di cambio aggregati trader e per segmenti di mercato; tempi medi di attivazione del cambio; variazioni tra tariffa regolamentata e prezzi liberamente concordati con il marketer; fidelizzazione tra regolamentato e libero professionista dello stesso gruppo imprenditoriale; fidelizzazione tra il distributore e i marketer dello stesso gruppo aziendale, ecc. Comprende anche gli aspetti più rilevanti e le proposte normative avanzate dalla CNMC nel suo recente Rapporto di vigilanza sul mercato al dettaglio di elettricità.

L'oratore continua a mostrare il file visione che i consumatori hanno del settore energetico attraverso i pareri espressi dalle principali associazioni dei consumatori, i risultati del panel domestico preparato dal CNMC oa livello internazionale, il “Consumer's Market Scoreboard” della Commissione Europea. Anche a livello internazionale si fa riferimento alla Vision 2030 per il consumatore di energia del Consiglio dei regolatori europei dell'energia (CEER) e dell'organizzazione europea dei consumatori (BEUC).

Questa prima presentazione conclude che il quadro europeo istituito prima attraverso il pacchetto sull'energia pulita nel 2019 e successivamente, con il Green Deal europeo del 2020, segna alcuni obiettivi molto ambiziosi in termini di quota di energie rinnovabili, riduzione delle emissioni e miglioramento dell'efficienza, al fine di raggiungere un'Unione Europea climaticamente neutra entro il 2050. La transizione energetica che ciò implica deve essere raggiunta con il coinvolgimento e l'impegno di un consumatore attivo ed educato.

Allora Louis bianco solleva alcuni punti chiave sulla lunga strada percorsa dal 1998 nella competizione di marketing, come ad esempio: 
  • Nel 2020, il 22% dell'energia elettrica non è più venduta da nessuna società "incumbent".
  • Nel 2020, 2,9 milioni di clienti non acquistano più energia da nessuna società "incumbent".
  • Il successo è stato di tutti, dei diversi governi e di tutti gli agenti.
Per quanto riguarda le misure volte a promuovere la concorrenza nel commercio di energia, il relatore solleva alcuni punti chiave in relazione a diversi aspetti.
  1. Intestazione IAE per la commercializzazione:
  • Fino a un mese fa, i commercianti di elettricità e gas ricevevano infinite richieste dai diversi comuni, richiedendo il pagamento dell'IAE.
  • Ciò fa sì che in alcune aree la commercializzazione non sia redditizia (1-2 clienti e pagamento di € 300-400).
  • Dal 2021 esiste una rubrica nazionale specifica per la commercializzazione dell'energia.
  • In questo modo non ci sarà più un vantaggio fiscale per i grandi da vendere in molti comuni.
 
  1. Analisi della direttiva sul mercato interno 944/2019.
  • La direttiva indica che da gennaio 2021 non ci saranno tariffe regolamentate per le PMI e le grandi aziende. Con le normative vigenti questo requisito non è soddisfatto.
  • Si propone limitare l'aliquota volontaria per il piccolo consumatore esclusivamente ai clienti domestici, escluse le società.
  • La direttiva indica che dovrebbero essere adottati misure per eliminare gradualmente le tariffe regolamentate esistenti (Fatta eccezione per i consumatori in una situazione di povertà energetica).
  • Il progressivo abbassamento del limite di potenza per l'accesso alle tariffe regolamentate dal 31/12/2020, passando da 10 kW a 5 kW.
  • La direttiva indica che se ci sono ancora tariffe regolamentate al 31/12/2020 devono avere un prezzo superiore al costo e che consente la libera concorrenza. Per questa ragione, adattare la tariffa PVPC dal 1/12/2020 al costo effettivo della raccolta fondi attiva.
 
  1. Promozione della fattura digitale.
  • La legislazione europea avanza a favore della digitalizzazione, del miglioramento della produttività, della sostenibilità e dell'ambiente, la regolamentazione spagnola non è uniforme nella sua percezione, valutazione e trattamento dell'uso delle fatture digitali.
  • In questo senso, la legislazione spagnola può contraddire le normative sui consumatori per due motivi:
  1. La legge generale per la difesa dei consumatori e degli utenti richiede il consenso espresso del cliente finale.
  2. La normativa europea in materia di IVA, interpretata dal Ministero delle Finanze, indica che il consumatore deve prestare il proprio consenso informato, ma espressamente o tacitamente.
  • Chiaramente, la possibilità di un file l'accettazione tacita semplificherebbe le procedure e aiuterebbe a raggiungere gli obiettivi europei menzionato sopra, oltre a incorporare alcuni evidenti vantaggi, come:
    • Contribuire alla modernizzazione e alla digitalizzazione dell'economia.
    • Benefici per l'ambiente e risparmio economico.
    • Riduce anche l'uso di carta, inchiostro e carburante nel suo trasporto.
    • Facilita la lotta contro la frode.
 

13 Novembre 2019.

  • Francisco Espinosa, Managing Partner, Association of Electricity Consumers, (ACE)
  • Pedro González, Direttore del regolamento, AELEC
  • Jorge Morales de Labra, Amministratore delegato, Próxima Energía (GeoAtlanter)

 

Moderatore: Íñigo del Guayo, Professore di diritto amministrativo, Università di Almería

Riassunto

Il sistema energetico si evolve secondo i principi di decarbonizzazione, digitalizzazione e decentramento. Ci stiamo dirigendo verso un impianto elettrico completamente nuovo. L'attuazione di questi principi darà ai consumatori un ruolo nuovo e centrale nel sistema. Per raggiungere questi obiettivi, le reti sono uno strumento essenziale, anche perché sono piattaforme per la conduzione di nuovi affari. Tutta la regolamentazione economica deve essere prevedibile e stabile e deve rispettare la certezza del diritto. Queste richieste hanno un carattere massimo nel nucleo del regolamento, che è la progettazione e l'attuazione dei quadri di remunerazione. Data la complessità del nuovo sistema tecnologico energetico, il regolamento deve cercare di adeguarsi. Un'adeguata remunerazione delle reti è essenziale per realizzare gli investimenti necessari, senza i quali non saranno raggiunti gli ambiziosi obiettivi fissati nel Piano nazionale integrato per l'energia e il clima spagnolo. Si tratta di obiettivi che superano anche la media degli impegni assunti dagli altri Stati dell'Unione Europea. In assenza di investimenti nelle reti, sarà difficile integrare nel sistema la produzione di energia rinnovabile intermittente e non gestibile. L'automazione delle reti implica la gestione dei flussi bidirezionali e la gestione della domanda, cosa irraggiungibile senza sufficienti investimenti in innovazione. Va riconosciuto che l'implementazione delle reti intelligenti non significa necessariamente minori costi di rete. La transizione gas richiede anche un'adeguata remunerazione per le attività di rete, non solo per il ruolo che il gas svolge nel sistema elettrico, come fonte più pulita e sicura (gestibile), ma anche perché la transizione ai gas rinnovabili richiede molti investimenti in innovazione. Nella transizione energetica è necessario governare affinché tutti i settori e tutti i soggetti coinvolti operino nella stessa direzione. Il passaggio sarà un fracaso se qualcuno degli agenti nel settore energetico (dal lato dell'offerta o della domanda) viene escluso dal processo, direttamente o indirettamente. La transizione richiede ingenti investimenti e le aziende soggette a regolamentazione economica ottengono la loro remunerazione da una decisione pubblica. La determinazione della remunerazione delle reti mediante fissazione dei pedaggi è stata affidata ad inizio 2019 alla Commissione Nazionale Mercati e Concorrenza, che alcuni mesi fa ha pubblicato alcune bozze di Circolari. Questa circostanza è l'occasione per stabilire metodologie chiare e trasparenti e per sviluppare una sana cultura normativa che coinvolga il regolatore e il regolato in un dialogo continuo. Il sistema istituzionale spagnolo ha quadri di discussione che devono essere ampliati e perfezionati. Attualmente sono allo studio le censure presentate dagli interessati alla bozza di Circolari. In questo contesto, questa sessione ha cercato di contribuire al dibattito sociale che le proposte di pedaggio di rete hanno generato.

Coordinamento accademico: Emilia malacalza

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.