Forum Grandi pensatori e correnti intellettuali contemporanee

Attraverso il forum dei grandi pensatori, Fide Si propone di analizzare in modo succinto e accessibile il canone delle idee che ha plasmato il pensiero occidentale moderno. Non si tratta specificamente dell'analisi storica delle grandi figure della tradizione filosofica, ma più propriamente dell'esposizione critica della traiettoria intellettuale del nostro ambiente culturale. Qualunque sia la nostra prospettiva, siamo affluenti di quel tempo che ha inaugurato l'illustrazione e, a sua volta, ancora le sue radici nella Grecia classica. Quella storia delle idee che si estende fino ai giorni nostri, tanto sublime quanto a volte senza speranza, è ciò che ha plasmato il nostro mondo ed è ciò che intendiamo tracciare con il ruolo di protagonista delle sue figure più importanti in questo viaggio congiunto.

Alvaro Lobato

Direttore.
Patrono fondatore di Fide.

Agustin Serrano de Haro Martinez

Direttore.
Scienziato titolare, Istituto di filosofia, CSIC.

pubblicazioni

Scopri tutte le pubblicazioni, i riassunti delle sessioni e altri documenti relativi all'attività di questo forum:

Febbraio 7 2022

Speaker: Ricardo Parellada Redondo, Professore Ordinario e Vice Preside di Ricerca, Dottorato e Trasferimento presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Complutense di Madrid

Moderatore: Agustín Serrano de Haro, Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

sintesi:

Su 7 de febrero festeggiamo in Fide, nell'ambito di Foro Grandi pensatori e correnti intellettuali contemporanee, la sessione su Orgoglio, vizio o virtù? Un'analisi filosofica 

Fide convocato questa sessione con lo scopo di analizzare il libro con lo stesso titolo della sessione, del Dr. Ricardo Parellada. 

L'orgoglio ferito dell'eroe ha motivato una delle poesie originali, l'arroganza dell'angelo ha causato la sua caduta e l'eccesso dell'uomo gli è costato la cacciata dal paradiso terrestre e la vendita della sua anima al diavolo. Orgoglio e superbia giocano un ruolo centrale in molti miti. In questa sessione sono state evidenziate alcune pietre miliari nella storia di questi sentimenti, nonché la loro continuità e trasformazione nel tempo. È stata proposta anche una piccola fenomenologia di orgoglio, da cui è emerso che, nel mondo contemporaneo, la consapevolezza dell'eccellenza e del valore passa in secondo piano rispetto all'autoaffermazione e all'identità. Infine, è stata offerta una piccola speculazione sul futuro dell'orgoglio, post-umano o post-orgoglio. 

Abbiamo nella sessione con l'intervento di Ricardo Parellada Redondo Professore ordinario e Vice Preside di Ricerca, Dottorato e Trasferimento presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Complutense di Madrid e la moderazione di uno dei direttori del forum, Agustin Serrano de Haro Martinez, Scienziato di ruolo, Istituto di Filosofia, CSIC. 

 Lettura consigliata: 

ANONIMO (2004). Storia del dottor Johann Faustus. Ed. JJ del Solar. Madrid: Siruela. 

DYSON, IO (2006). Orgoglio: I sette peccati capitali. Barcellona: Paidos.  

KOLNAI, A. (1932). "L'arroganza". In AK Disgusto, arroganza, odio. Fenomenologia dei sentimenti ostili. Madrid: Incontro, 2013.  

PARELLADA, R. (2019). Orgoglio, vizio o virtù? Madrid: sintesi.  

STElNVORTH, Stati Uniti (2016). Orgoglio e autenticità. Svizzera: Palgrave Macmillan. 

Gennaio 25 2022

Relatore: Antonio Diéguez, Professore di Logica e Filosofia della Scienza all'Università di Malaga

Moderatore: Agustín Serrano de Haro, Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

sintesi:

Fide organizzato questa sessione con l'obiettivo di affrontare le diverse modalità del transumanesimo tecno-scientifico, discutendo le loro argomentazioni, cercando di chiarire quali siano le loro punti di forza e le sue debolezze.

Sebbene sia un movimento culturale che comprenda orientamenti molto diversi, il transumanesimo potrebbe essere caratterizzato come la ricerca del miglioramento umano (fisico, mentale, morale) attraverso procedure tecnologiche, fondamentalmente attraverso le biotecnologie, la robotica e l'intelligenza artificiale. . Nella sua versione più radicale, promuove l'avvento di una nuova specie postumana raggiunta con questi mezzi.

Le promesse che vengono fatte in suo nome sono molto ambiziose, come la vittoria finale sulla morte, e alcune di esse sono estremamente inquietanti. In definitiva, è inteso prendi nelle nostre mani le redini della nostra stessa evoluzione e, con esso, culminerà un processo di artificializzazione e di ortopedia di tutta la natura. Ciò ha portato a Francis Fukuyama, uno dei suoi critici più famosi, per affermare che il transumanesimo era “l'idea più pericolosa del mondo”. Tuttavia, non tutto ciò che viene promesso è ugualmente giustificato. Sebbene molte delle trasformazioni annunciate siano difficili da realizzare, e potrebbero non essere mai realizzate, e altre sembrino poco o per nulla auspicabili, ve ne sono alcune che potrebbero essere alla portata della scienza futura senza che siano previste serie obiezioni, in linea di principio .morale da un approccio esclusivamente razionale.

È importante offrire una visione equilibrata di ciò che viene proclamato negli ultimi anni su quel futuro in cui si suppone stiano arrivando tante straordinarie trasformazioni, a dimostrazione del fatto che alcune delle argomentazioni più utilizzate non offrono realmente una buona base per l'analisi critica del transumanesimo. Questo implica che è necessario prendere sul serio il discorso transumanista e riflettere sulla sua vera portata e, ancor di più, sui presupposti che contiene, che di solito restano fuori discussione. In questo, il transumanesimo ha cose utili da insegnarci.

Abbiamo nella sessione con l'intervento di Antonio Dieguez, Professore di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università di Malaga e la moderazione del Direttore del Forum, Agostino Serrano de Haro Martinez, Scienziato titolare, Istituto di filosofia, CSIC.

Lettura consigliata:

BOSTROM, N. (2016), Superintelligenza: Percorsi, pericoli, strategie, Saragozza: Teell Editore.

DIEGUEZ, A. (2017), Transumanesimo, Barcellona: Herder.

—— (2021), Corpi inadeguati. La sfida transumanista alla filosofia, Barcellona: Herder.

TRAGHETTO, L. (2017), La rivoluzione transumanista, Madrid: Alleanza.

O'CONNELL, M. (2019), come essere una macchina, Madrid: Capitan Swing.

SAVULESCU, J. (2012), Decisioni pericolose? Una bioetica sfidante, Madrid: Tecnos.

25 di febbraio 2020

Speaker: Alessandro Vigo, Professore Ordinario, Dipartimento di Filosofia, Università di Navarra

Moderatore: Agustín Serrano de Haro, Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

sintesi:

La radicalizzazione sostenuta da questa sessione è, in realtà, un ritorno alle radici del liberalismo classico come proposta di natura fondamentalmente morale. L'ordine economico del libero mercato richiede un ordine vivente e sottostante di libertà personali e condivise, senza il quale la libertà economica perde il suo significato e declina di valore. La perplessità e l'ansia in cui si trova il mondo occidentale hanno molto a che fare con questo oscuramento dell'orizzonte della libertà.

20 gennaio 2020

Speaker: Jose Antonio Zamora, Scienziato titolare dell'OPIS, Istituto di Filosofia, Dipartimento di Filosofia Teorica e Filosofia Pratica, CSIC

Moderatore: Agustín Serrano de Haro, Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

sintesi:

Il pensiero di Th. W. Adorno è segnato dal confronto con gli eventi catastrofici della seconda guerra mondiale e lo sterminio di massa che ha sconvolto il mondo occidentale in modo fino ad allora sconosciuto. Questo sconvolgimento ha influenzato in primo luogo la concezione della storia e l'idea di progresso che in modo così singolare aveva determinato l'autocomprensione evolutiva della modernità ed era servito da orizzonte legittimante sia per la scienza che per l'emancipazione politica. La negazione storica dell'attesa formulata in questa concezione della storia, che attraversa l'intera età moderna fino al materialismo storico, è ciò che ha spinto Adorno a cercare le ragioni "per cui l'umanità, invece di raggiungere uno stato veramente umano, affonda in una nuova forma di barbarie. La cosa più provocatoria del suo pensiero è che ci invita a cercare le radici della barbarie nel processo stesso di civilizzazione ea sottoporre il progetto di modernizzazione a una critica radicale con l'intenzione di renderne possibile la realizzazione. Ci chiediamo cosa possa continuare a rivendicare l'attualità di questo approccio.

6 Novembre 2019.

Speaker: Juan Jose Garcia Norro, Professore e Direttore del Dipartimento di Logica e Filosofia Teorica, Università Complutense di Madrid. Membro del Consiglio consultivo della Facoltà di Filosofia 

Moderatore: Agustín Serrano de Haro, Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

sintesi:

Se qualche anno fa l'espressione alla moda nei circoli filosofici era postmoderna, oggi è stata ampiamente sostituita dal termine transumanesimo. Tuttavia, il significato dato ad esso è tutt'altro che chiaro, al di là del vagamente correlarlo alla ricerca dei cambiamenti che le nuove discipline scientifiche emergenti come l'intelligenza artificiale, la bioingegneria e la nanotecnologia produrranno nell'organizzazione sociale, nel modo in cui gli esseri umani si relazionano a ciascuno. altro e nell'immagine che ogni persona ha di sé. In questa sessione sono state affrontate domande sull'origine storica del transumanesimo, discuteremo le fondamenta di alcune delle sue proposte, come la speranza scientifica di bandire la morte dall'orizzonte umano, e, infine, ci chiederemo fino a che punto il transumanista le filosofie sono, fondamentalmente, una versione rinnovata dell'antiumanesimo.

14 ottobre 2019

Speaker: Agostino Serrano de Haro Senior Scientist, Institute of Philosophy, CSIC

Moderatore: Alvaro Lobato, Patrocinatore fondatore della Fondazione per la Ricerca in Diritto e Impresa, Fide

sintesi:

Il concetto di "banalità del male", da decenni sinonimo di polemiche confuse, ha segnato un proficuo filone di ricerca sulle catastrofi politiche del Novecento e sulla loro normalizzazione collettiva. Per quanto paradossale possa sembrare, la proposta di Hannah Arendt conserva un indubbio interesse teorico anche nella caso che la sua affermazione che la persona e la vita di Adolf Eichmann incarnassero "nell'individuo" tale categoria. L'ultima ricerca biografica sul personaggio non invalida l'enigma secondo cui esistenze umane "normali" possono cooperare a processi politici distruttivi senza mai sentirsi messe in discussione, senza la capacità di pensare a ciò che provoca la loro azione.

In occasione della sessione sul “La sfida filosofica del Nuovo Realismo” (28 ottobre 2021), Ramón Rodríguez (Relatore), Professore Emerito del Dipartimento di Logica e Filosofia Teoretica, Facoltà di Filosofia, Università Complutense di Madrid, raccomanda le seguenti letture relative all'argomento trattato:

Nuovo realismo

  • Ferraris, M. (2013) Manifesto del Nuovo Realismo. Madrid, Nuova Biblioteca
  • Ferraris, M. (2021), "Isteresi: per una teoria del tutto", Dialogo filosofico, 110 (2021)
  • Gabriele, M. (2016). Non sono il mio cervello. Filosofia della mente per il XXI secolo. Barcellona, ​​passato e presente
  • Gabriel, M. (2016) Perché il mondo non esiste? Barcellona, ​​passato e presente
  • Gabriel, M. (2019), Il senso del pensiero. Barcellona, ​​passato e presente


realismo speculativo

  • Harman, G. (2015) Verso un realismo speculativo. Saggi e lezioni. B. Aires: Scatola nera.
  • Meillassoux, Q. (2006) Après la finitude. Essai sur la necessità della contingenza. Paris: Seuil (Traduzione: (2015) After finitude. Saggio sulla necessità della contingenza. B. Aires: Caja Negra).
  • Meillassoux, Q. (2018) Iper-caos. Barcellona: Olobiont.

 

Altri testi

  • Ramírez, M. (a cura di) (2016) Il nuovo realismo. La filosofia del XXI secolo. Messico, XXI secolo. Libro collettivo contenente quattro preziosi testi dei principali autori delle due correnti (Gabriel, Meillassoux, Ferraris, Harman), insieme a quelli di altri commentatori.
  • Gabriel, M. (2018) Neoesistenzialismo. Come concepire la mente umana dopo il fallimento del naturalismo. Cambridge: politica. Testo interessante in cui il testo di Gabriel viene criticato da Charles Taylor, Jocelyn Benoit e altri autori.
  • Kanev, A. (ed.) (2019), Nuovo realismo. Problemi e prospettive. St. Kliment Ohridski University Press. Testi di un convegno sul Nuovo Realismo.
  • Dreyfus, H./Taylor, Ch. (2016): Recupero del realismo. Madrid, Rialp. Sebbene indipendente dal nuovo realismo, è un testo di grande interesse per comprendere la situazione del realismo nel contesto della filosofia analitica anglosassone.
  • Rodríguez, R.: "Un nuovo realismo?", Rivista di libri, 21/07/2018. Leggere
  • Rodríguez, R.: "Correlazionismo, fenomenologia e nuovo realismo". Dialogo filosofico, 110 (2021), 221-254

Articoli correlati

Scopri tutti gli elementi legati all'attività del Forum, come Podcast, Video, Articoli, ecc.

L'effetto Haltmann sull'irrecuperabile mediocrità dell'élite politica v2

Podcast

L'effetto Haltmann: l'irrecuperabile mediocrità dell'élite politica

Alvaro Lobato

Coordinamento accademico: Vittoria Dal Lago Demi

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.