
L'analisi esterna del mercato del lavoro dopo il COVID 19 mostra le seguenti minacce e opportunità.
Sono minacce:
- L'esposizione al rischio biologico di contagio da COVID 19 dei lavoratori quando si recano sul posto di lavoro e sul posto di lavoro, che costringerà alla progettazione di strategie binarie per la salute pubblica e occupazionale e forse un uso generalizzato di dispositivi di protezione personali e collettivi non abituali in la nostra cultura del lavoro.
- La concentrazione dell'attività economica e dell'occupazione nel turismo e nei servizi: da un lato nel settore turistico, meccanismo di diffusione del virus, dall'altro, nel settore dei servizi con un massiccio afflusso di pubblico la cui ripresa sarà condizionato alla revoca delle restrizioni agli spostamenti nel nostro Paese di milioni di turisti e alla ripresa dei consumi in ristoranti, bar, alberghi e attività ricreative o di svago.
- La vulnerabilità dei lavoratori autonomi dopo il COVID 19 ai problemi di accesso al credito e alla liquidità
- La diminuzione dei flussi migratori che hanno permesso, ad oggi, una forza lavoro non qualificata in settori come ristoranti, alberghi o servizi domestici e che nonostante le loro radici familiari in Spagna possono decidere dopo il COVID 19 di tornare nei loro paesi di origine se i tassi di lavoro la distruzione è alta e non trovano opportunità di lavoro.
- La crisi sociale che potrebbe venire dopo il COVID 19 che può creare nuove sacche di povertà ed emarginazione e persino aumentare situazioni di criminalità legate a gravi situazioni di bisogno economico nei disoccupati con responsabilità familiari con reti di protezione pubblica, soprattutto nei sussidi, con soglie molto basse economico.
- La prolungata iperprotezione pubblica dopo il COVID 19 poiché le politiche passive per il lavoro se si prolungano nel tempo non solo condizionano un'evoluzione negativa del disavanzo e del debito pubblico ma anche la perdita di interesse del beneficiario nella ricerca attiva di occupazione.
- Trasferimenti che potrebbero aumentare dopo il COVID 19 poiché le aziende cercano costi del lavoro inferiori e nicchie di redditività perse
- La discontinuità totale o parziale di alcune filiere in stabilimenti presenti in paesi o giurisdizioni che sono o potrebbero essere interessati da COVID 19 e da misure di confinamento e/o limitazione della mobilità.
- La debolezza del tessuto imprenditoriale che dopo il COVID 19 può portare alla chiusura di molte aziende e alle procedure concorsuali e all'estinzione delle pratiche di regolamentazione del lavoro.
- La perdita dell'affiliazione e dei contribuenti dopo il COVID 19 che causerà una riduzione del reddito nel sistema di previdenza sociale pubblico e una pressione interna per pagare nuovi sussidi e sussidi di disoccupazione.
- L'economia sommersa che potrebbe aumentare dopo il COVID 19 e portare a una perdita dei diritti individuali dei lavoratori e a una riduzione delle entrate pubbliche attraverso tasse e contributi.
sono opportunità?:
- El cambiamento nel modello di produzione Dopo il COVID 19 potrebbe essere un'occasione per diversificare, ora, il modello di crescita e scommettere su settori emergenti non così esposti a questa crisi sanitaria, anche se serviranno risorse in conoscenza, tecnologia e competenze.
- El aumento del lavoro a distanza e del telelavoro dopo il COVID 19, che è già un successo sociale su larga scala e con periodi prolungati e che consentirà alle aziende nuove nicchie di efficienza e produttività.
- La mobilità intersettoriale dei lavoratori che dopo il COVID 19 richiederà una sostituzione non traumatica dei settori più esposti a nuove fonti di occupazione, che richiederà un'analisi strategica dei fabbisogni occupazionali in una prospettiva settoriale e il contributo di risorse per finanziare azioni di formazione e riqualificazione per i lavoratori che cambiano settore , attività e occupazione.
- El rafforzare il sistema pubblico di sussidi di disoccupazione e sussidi che possono aggiungersi al reddito di base, Pur non essendo universale e soggetto ad alcune condizionalità in quanto rete di sostegno solidale e che può essere supportata dal nuovo meccanismo europeo SURE per i prestiti agli Stati membri, con i requisiti e i limiti che potranno essere stabiliti dai regolamenti di prossima approvazione dell'Unione europea e che può essere un primo passo verso l'assicurazione europea contro la disoccupazione.
- El progettazione di nuove politiche attive del lavoro e della formazione con il necessario coordinamento con politiche passive e l'allocazione di risorse economiche straordinarie che permettano e aiutino una più rapida ripresa economica e occupazionale e favoriscano l'occupabilità.
- L'approvazione del nuovo misure fiscali ed economiche per facilitare la liquidità alle imprese, agli imprenditori e ai lavoratori autonomi e alle famiglie con nuove formule come crediti d'imposta che possono essere concessi dall'Agenzia delle Entrate (AEAT) con prestiti diretti dell'Unione Europea dalla BEI o dal MES o misure innovative varate da esperti come linee di emergenza attraverso prestiti alle famiglie tramite attività finanziarie acquisiti dalla BCE e forniti alle famiglie tramite istituti finanziari o carte portafoglio di pagamento elettronicocon tassi negativi garantiti dallo Stato con fondi nazionali o europei.
- La uguaglianza, diversità e inclusione sociale che dopo il COVID 19 sarà più necessario per la sua integrazione nelle strategie aziendali e come motore di sviluppo del business.
- La innovazione come leva per la ripresa dell'attività economica dopo il COVID 19.
- La responsabilità sociale d'impresa con potenzialità ancora maggiori durante l'emergenza sanitaria del COVID 19, che non si riferisce solo allo stanziamento di donazioni per la ricerca di un vaccino o di farmaci che consentano di estendere l'immunizzazione contro il virus a tutta la popolazione, ma anche nel rapporto interno con il suo principale gruppo di stakeholder (dipendenti) e che dovrebbe consentire di trovare formule concordate per mantenere l'occupazione ed evitare i licenziamenti.
La combinazione di debolezze e minacce nel mercato del lavoro dopo il COVID 19 presenta un quadro scoraggiante e mostra i limiti del sistema del lavoro nel nostro Paese.
La combinazione di punti di forza e opportunità nel mercato del lavoro dopo il COVID 19, al contrario, mostra un panorama di maggiore ottimismo lavorativo per recuperare il percorso di crescita economica e che si traduce in livelli significativi di mantenimento e creazione di posti di lavoro sostenibili.
In sintesi, ci sono molte sfide, rischi, potenzialità e limiti del mercato del lavoro in Spagna dopo il COVID 19 nel 2020 e probabilmente si estenderà nel 2021 e, inoltre, c'è un'interdipendenza del mercato del lavoro con il sistema fiscale e monetario, il sistema di bilancio, il sistema educativo, il sistema scientifico e tecnologico e con le peculiarità del Paese che rendono le ricette non universali e che le linee guida o raccomandazioni delle organizzazioni internazionali hanno una relativa validità generale.
Pertanto, la cosa giusta è che la Spagna cerchi le sue specifiche soluzioni post-COVID 19 in base al suo punto di partenza, cioè le caratteristiche del suo mercato del lavoro e il suo punto di arrivo, che dovrebbe essere l'aumento dell'efficienza e della razionalità del mercato del lavoro orientato alla diversificazione del modello di crescita e al rafforzamento di una rete di protezione pubblica e di nuove politiche di solidarietà che non lascino indietro nessuno ma, anche, ad uno scenario di mantenimento e creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili e duraturi basati sulla conoscenza, la formazione continua e innovazione.
E tra queste soluzioni dovrebbe esserci, quando lo stato di allarme viene revocato e le misure di contenimento, l'approvazione di nuove misure e stimoli economici e politiche espansive di spesa pubblica mantenere e creare posti di lavoro con indicatori strategici e di efficienza e supportare le imprese e gli imprenditori che sono i motori della creazione di posti di lavoro e, inoltre, la riformulazione di alcune istituzioni del lavoro che garantiscano un flessicurezza una ripartizione dei costi efficace ed equilibrata tra i sacrifici che Stato, imprese e lavoratori devono fare dopo il COVID 19 a beneficio di tutti.
In questo percorso di ripensamento del mercato del lavoro e degli indicatori occupazionali dopo il COVID 19, con un approccio prospettico e propositivo basato su riflessioni, idee, conoscenze e ricerche, FIDE come gruppo di esperti giuridico ed economico continuerà ad essere un esempio della forza della società civile.