
Il libro CBDC: considerazioni, progetti e prospettive appena pubblicato dal CEPR è un compendio equilibrato del pensiero attuale sul denaro pubblico digitale e su altre possibili riforme del denaro e dei servizi di pagamento.
L'editore, Dirk Niepelt, ritiene che, sebbene non sia stato raggiunto un consenso su una buona progettazione di CBDC, è possibile rilevare alcune prospettive comuni. Innanzitutto, che denaro, servizi bancari e pagamenti sono maturi per un cambiamento epocale, con o senza CBDC. In secondo luogo, non è chiaro che il rischio maggiore della CBDC sia la disintermediazione bancaria: la privacy, la politica e l'informazione potrebbero essere più importanti. Terzo, il "caso di utilizzo” di CBDC deve essere chiarito paese per paese. E quarto, parlamenti ed elettori dovrebbero avere l'ultima parola.
Niepelt fa un buon riassunto dei diversi testi in questo articolo su VOX eu.
Un segno interessante del cambiamento dei tempi è che gli autori che fino a poco tempo fa erano furibondi nemici dell'idea di aprire l'accesso al denaro pubblico digitale a tutti i cittadini e le aziende, sono passati da attacchi a dubbi.