Un'ora di aggregazione letteraria Fide, di Mario Garces

"Dopo un anno di reclusione forzata dalla pandemia in cui abbiamo sperimentato che l'impossibile può essere improbabile, e l'improbabile, una realtà crudele, eccoci di nuovo lì".

L'architettura della parola. O la parola nella casa dell'architettura, il Collegio Ufficiale degli Architetti di Madrid in Calle Hortaleza, 63. Dopo un anno di reclusione forzato dalla pandemia in cui sperimentiamo che l'impossibile può essere improbabile, e l'improbabile, una realtà crudele, eccoci di nuovo.

Alle sei di sera, come ogni anno, o forse come sempre, FIDE un altro chiostro stava celebrando, il suo, per celebrare che la fondazione continua il suo cammino, non importa quanto distanza e difficoltà ci distanziano temporaneamente. Dallo zoom telematico allo zoo letterario dove, anche con le mascherine, recuperiamo la nostra condizione di esseri umani. Di persone che scrivono e leggono. Di persone che sentono.

Era una questione di tempo e di restituire l'uso del pavimento, lo stesso che ci ha permesso di rimanere forti in questo periodo. Sotto il genio creativo e ricreativo di Cristina Jiménez Savurido, il presidente che abbraccia, perché prima che il presidente sia un amico, sono iniziati gli accordi temperati della chitarra di Joe Ott. La lettura del rigo su corde di nylon a sei tasti, come ora di inizio della sessione letteraria. E lì, forse l'unico giorno dell'anno in cui eserciti la dovuta obbedienza, ho moderato, o forse meglio vagato, tre amici della Fondazione che hanno parlato dell'arte di scrivere e leggere. Cristina Mesa, Mario Alonso e Fernando R. Lafuente.

Tutto in un'ora: la letteratura per l'infanzia e la forza narrativa delle donne negli anni altalenanti della nostra democrazia (Mesa), la necessità di scrivere dal coraggio e dalla determinazione di chi concepisce la letteratura come indispensabile forma di espressione e comunicazione (Alonso) , o l'ironia latente dello scrittore e critico che ama la letteratura come se stesso e che contempla i cambiamenti nelle abitudini di lettura con la curiosità dell'entomologo (R. Lafuente). Ancora una volta, confesso l'errore dell'adagio del mio concittadino Gracián quando coltivava quella perla che non onora né la letteratura né il sesso: "Il buono, se breve, il doppio". Tra Cervantes, Vargas Llosa, Garcia Márquez, Borges, Flaubert, Delibes, Verne, Joyce e Shakespeare si sono rivelati i primi amori letterari, ai quali forse non potremo mai più tornare. I nostri punti deboli nel formato rilegato. Le nostre debolezze nelle ore rubate alla notte. Tra classici che sono stati loro malgrado a neofiti che non sono mai arrivati ​​a niente, perché a volte niente è meglio dell'incredulità del mercato.

José Ramon Couso, Gonzalo Iturmendi e Jesus Quijano, soliti sospetti FIDE titolati alla voce per conoscenza, presero la parola dal leggio, là dove si vedono le gambe. E hanno completato l'elenco con eterne domande come la difficile arte di imparare a leggere, l'implosione del linguaggio prigioniero dei social network, la rabbia dell'autore, i temi universali della letteratura. Tutti e tre coltivano la bellissima arte della scrittura, che è un modo vano per ritrovare noi stessi. E lo fanno bene, se mi lasciano fare da critico perché ho condiviso con loro il peso di una copertina. Infine, dopo la chiusura, quale claustro deriva etimologicamente da “claudere”, chiudendo, ancora una volta la musica, questa volta Albéniz, per salutarci.

O no. Che cosa? FIDE è impossibile dire addio. Ho verificato che negli ultimi anni una persona in Spagna può divorziare da un'altra persona, ma divorziare FIDE non è possibile. Non c'è nessuna norma nel codice civile o nel codice commerciale che lo consenta e non vedo la Commissione generale di codificazione in procinto di riformare i codici per includere questa iniziativa. Sarà FIDE Equivale a una soluzione e non allo scioglimento, anche se, ora che nessuno mi sta leggendo, spero solo che Cristina, la pioniera, mi dia l'assoluzione, che il raduno sia durato cinque minuti in più di quanto concordato. L'anno prossimo farò di meglio. Io spero.

Mario Garces

Revisore dei conti e Revisore dei conti dello Stato. Ispettore del Tesoro di Stato. È stato professore di Fiscalità all'Università delle Isole Baleari e professore di Diritto Amministrativo all'Università Carlos III di Madrid. È stato anche Presidente dell'Associazione dei Revisori dei conti e dei Revisori dei conti dello Stato e Vice Presidente della FEDECA. Consigliere del Presidente del Governo (2000-2004). Ministro delle finanze e delle pubbliche amministrazioni del governo di Aragona (2011). Sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici (2012-2016). Direttore dell'Amministrazione di diverse società ed enti pubblici (SEPI, RENFE). Autore di oltre settanta libri e pubblicazioni di diritto amministrativo e finanziario. Autore anche di opere di teoria politica. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo libro di letteratura "Relatos desde el airplane" (Edizioni Mira). Partecipa al lavoro collettivo di FIDE "Al confine" (Editorial Almuzara, 2014). Ha recentemente pubblicato il suo ultimo libro “Episodio straordinario nella storia della Spagna” per Ediciones B.

Se l'articolo è stato interessante per te,

Ti invitiamo a condividerlo sui Social Network

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contatti

Compila il modulo e qualcuno del nostro team ti contatterà a breve.